.: Discussione: Via padova, integrazione fallita - I residenti: traditi dal Comune
Opzioni visualizzazione messaggi
Seleziona la visualizzazione dei messaggi che preferisci e premi "Aggiorna visualizzazione" per attivare i cambiamenti.
:Info Utente:
![]()
:Info Messaggio:
Punteggio: 0
Num.Votanti: 0 Quanto condividi questo messaggio?
|
![]() |
Da milano.corriere.it:
Due giorni di festa nella strada. Settanta gli appuntamenti Canti, balli e musica: via Padova sceglie «l’aggregazione pacifica» Il quartiere lancia la sfida della cultura. I promotori: qui ci sono problemi ma anche enormi risorse MILANO - Anche via Padova domenica si è risvegliata con lentezza per i postumi della vittoria dell'Inter a Madrid. Ma già in tarda mattinata la gente ha cominciato a scendere in strada, a partecipare a un'altra festa, la due giorni «Via Padova è meglio di Milano», che sabato e domenica ha coinvolto tutta l'area da piazzale Loreto a Crescenzago con più di settanta appuntamenti tra musica, teatro, incontri, proiezioni, giochi, sport, organizzati da una cinquantina di associazioni. E la sera erano in centinaia i milanesi, non soltanto della zona, che si sono radunati a ballare al Parco Trotter in occasione del concerto conclusivo dell'Orchestra di via Padova, ospite la cantante Malika Ayane. «Con questa partecipazione - commenta Carlo Bonaconsa dei comitati promotori - siamo riusciti a trasmettere l'idea di una via Padova con problemi, è vero, ma anche con enormi risorse, in grado di rigenerarsi e trasformarsi». Dopo l'omicidio del giovane egiziano avvenuto il 13 febbraio scorso - e le tensioni che ne sono seguite - il quartiere ha mostrato l'altra faccia, quella dell'aggregazione pacifica. La strada si è popolata di famiglie, giovani e anziani, italiani e stranieri, incuriositi da attori e suonatori itineranti. Grande successo ha riscosso la musica, ma anche il teatro per i bambini e, ad esempio, un banchetto per la degustazione di qualità di caffè da tutto il mondo. Grazie al clima estivo, il punto più frequentato è stato il parco Trotter (visitato ieri mattina anche dal sindaco Letizia Moratti), un'oasi verde animata da eventi e banchetti. In strada, la festa ha rivelato qualche sorpresa: «A un certo punto sono comparsi alcuni clown - racconta Daniela Airoldi Bianchi del Teatro Officina - che si sono messi a giocare con automobilisti e passanti. Non sappiamo chi fossero e da dove venissero, un'iniziativa del tutto spontanea. Come quella di un indiano che ha preso il microfono per cantare con noi durante uno spettacolo, o di un nordafricano con cui ho ballato la tarantella». Al centro culturale islamico di via Padova 144 (che fa parte della rete dei promotori) raccontano che è arrivata una delegazione del Comitato interculturale di Quarto Oggiaro con la proposta di partecipare alla festa della loro zona il 12 e 13 giugno e fanno sapere che stanno già organizzando una partita di calcio Italia-Resto del mondo. Divisi in campo, ma tutti insieme in città. Matteo Speroni 24 maggio 2010 |
|
![]() ![]() |
|