.: Discussione: Via padova, integrazione fallita - I residenti: traditi dal Comune
Opzioni visualizzazione messaggi
Seleziona la visualizzazione dei messaggi che preferisci e premi "Aggiorna visualizzazione" per attivare i cambiamenti.
:Info Utente:
![]()
:Info Messaggio:
Punteggio: 0
Num.Votanti: 0 Quanto condividi questo messaggio?
|
![]()
accedi per inviare commenti
|
Sono del parere che occorra un piano integrato di interventi di varia natura non avvelenato dalle solite polemiche tra diverse fazioni politiche (ma in Italia è un'utopia). Al primo posto la tutela della dignità e della sicurezza delle persone, quella degli immigrati ma anche quella degli italiani. La clandestinità è prima di tutto un dramma umano vilmente sfruttato (e bisognerebbe certamente affrontarlo a livello globale) ma è anche una piaga sociale pericolosa e va controllata in qualche modo. Lei cosa farebbe? Si accettano proposte concrete. Lavoro in un gruppo internazionale e parlo con diversi colleghi di altri Paesi europei. Non si meravigliano più di tanto di quello che succede qui da noi. A casa loro delinquenza e clandestinità non avrebbero vita così facile. A Monaco e a Vienna si passeggia tranquillamente in periferia anche a notte tarda. Anche lì, soprattutto a Monaco, non mancano gli immigrati. Però non se ne stanno a ciondolare tutto il giorno in mezzo alla strada, davanti a bar equivoci e fatiscenti, aspettando non si sa bene cosa. Credo che nessuno sia così stolto da pensare che soltanto con l'ordine pubblico e la militarizzazione dei nostri quartieri si risolva il problema. Però, per esperienza diretta, lasci che le dica una cosa (per quanto brutta e triste): qualche occhio vigile in più nei paraggi, di questi tempi, aiuta a sopravvivere. Non parliamo poi del degrado dovuto all'indecenza e alla sporcizia, perchè se no usciamo dal tema. Chi non ci abita dovrebbe provarci. Questa, innanzi tutto, è la dura realtà quotidiana, dopodichè benissimo, ben vengano i cineforum, i circoli, gli spazi civici ecc.. E, ripeto, non voglio parlare di politica e di governi di centro-destra o di centro-sinistra. Io, come tutti, ho le mie idee, ma qui mi limito a pronunciare, in modo disincantato, questo detto popolare (di origine toscana, credo): "beato il meglio". Grazie per il costruttivo scambio di idee, che arricchisce sempre, e sinceri auguri per la Sua attività. |
|
![]() ![]() |
|