Opzioni visualizzazione messaggi
:Info Utente:
![]()
:Info Messaggio:
Punteggio: 5
Num.Votanti: 1 Quanto condividi questo messaggio?
|
![]() |
Dal sito Web del Comune di Milano: Progetto ecologico Piccoli ecologisti crescono Al teatro Leonardo Da Vinci gli alunni delle scuole in Zona 3 celebrano il via della fase sperimentale di un'iniziativa dal titolo "Differenziamoci", per imparare la gestione responsabile dei rifiuti
Durante la presentazione è in programma la proiezione della scena della raccolta dei rifiuti tratta dal film "Wall-E ".Milano, 3 marzo 2009 - Giovedì 5 marzo alle ore 10, al Teatro Leonardo Da Vinci, in via Ampère, Lilli, la cagnolina salvata da un canile lombardo, farà il suo debutto come “operatrice ecologica”educata a riconoscere la plastica, l’alluminio e la carta e buttarli nei giusti contenitori. Ci saranno più di 500 bambini ad attendere Lilli. L'occasione, infatti, è la presentazione di un progetto ecologico rivolto agli alunni delle scuole elementari di Zona 3. Saranno presenti Angelo Falletta, Presidente ATA-Associazione Trekking Acquatico, Pietro Viola, Presidente Consiglio di Zona 3, Novo Umberto Maerna, Vice Presidente Amsa, Patrizia Borelli, Presidente Commissione Istruzione del Consiglio di Zona 3, Benedetta Borsani Presidente Commissione Ambiente del Consiglio di Zona 3. L’Associazione Trekking Acquatico (Ata), con il patrocinio del Consiglio di Zona 3, dell’Assessorato Arredo, Decoro Urbano e Verde e di Amsa, dà il via alla fase sperimentale di "Differenziamoci", un'iniziativa utile che per i tre mesi restanti dell’anno scolastico impegnerà circa 1500 bambini in un test che servirà ad individuare esigenze e tempistiche per la realizzazione di un serio programma di raccolta differenziata il prossimo anno a livello nazionale con l’aiuto di importanti aziende operanti nel settore del riciclo. Verrà inoltre annunciato un gemellaggio delle scuole partecipanti con alcuni istituti di Monaco di Baviera, città in cui questo genere di iniziative trovano pieno svolgimento già da diversi anni. Nel corso della mattinata verrà anche cantata la Canzone di Lillii, inno del progetto scritto ed eseguito da Laura Susan con il Coro Anghelion Green. Tutto ciò perché Ata ritiene che sia necessario insegnare già in classe una gestione responsabile dei rifiuti, aiutando da subito i bambini a riconoscere e differenziare i vari materiali. Nella speranza che i piccoli “differenziatori” portino a casa quanto imparato trasmettendo senso civico ed ecologico anche ai genitori, crescendo nel rispetto dell’ambiente che li circonda. |
|