.: Discussione: Pubblica Amministrazione e processi di aggregazione sociale
Opzioni visualizzazione messaggi
Seleziona la visualizzazione dei messaggi che preferisci e premi "Aggiorna visualizzazione" per attivare i cambiamenti.
:Info Utente:
![]()
:Info Messaggio:
Punteggio: 13
Num.Votanti: 3 Quanto condividi questo messaggio?
|
![]() ![]() |
|||||||||||
Le persone hanno a che fare con gli effetti pubblici di iniziative che possono derivare tanto dalla Pubblica Amministrazione quanto da cittadini o associazioni: una biblioteca, un centro sociale, un ritrovo informale, un concerto. Ma l’interpretazione di ciò che è ‘pubblico’ sembra ancora legata a vecchi schemi che inseguono gli ‘effetti pubblici’ alle volte per promuoverli, alle volte per tollerarli, altre per intralciarli. Discutiamo allora su cosa può fare la pubblica amministrazione per favorire i processi di aggregazione sociale, ricordando che protagoniste sono le persone e non le istituzioni. I documenti allegati, che analizzano in maniera approfondita i concetti di ‘territorio’, ‘pubblico’, ‘spazio’, ‘rete’, sono di Pierluigi Crosta (Dipartimento di Pianificazione dello IUA di Venezia). Con lui e con alcuni ricercatori, tra i quali Paolo Cottino, Comunità Nuova ha avviato da tempo un dialogo su questi temi.
|
||||||||||||