Questo sito utilizza cookie anche di terze parti. Per avere maggiori informazioni e per negare il tuo consenso all'utilizzo dei cookie clicca qui. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.OK
Voglio fare anch'io un esempio. Banale, magari, ma che forse aiuta a capire meglio.
Mi occupo, insieme ad altri, di sensibilizzare le persone sulla questione graffiti-scarabocchi che inondano e deturpano la nostra città. Da un lato viene richiesta una maggiore attenzione del fenomeno alle Istituzioni e alle Forze dell'Ordine, dall'altra si cerca una strada che consenta di creare uno spazio a disposizione dei veri artisti di questa arte di strada. Tutto ciò, proprio per escludere i semplici vandali (peraltro la maggioranza) da chi vorrebbe avere uno spazio per poter esprimere questa vena artistica.
A questo punto, così come la PA si interessa di tante altre cose, perchè non si attiva per cercare qualche spazio (penso alle aree dismesse) che darebbe almeno uno sfogo legale a questi ragazzi? Se mai incanaliamo nella legalità e correttezza civica questi ragazzi, non possiamo poi lamentarci troppo dei risultati. Per contro, richiediamo alla PA di essere più attenta nei confronti dei cittadini che spendono enormi quantità di denaro per ripulitura dei muri, in particolare. Tutte risorse che la cittadinanza ha il diritto di vedere almeno tutelate con un maggior impegno delle Forze dell'Ordine.
In risposta al messaggio di Pierfilippo Pozzi inserito il 6 Apr 2006 - 07:23