Opzioni visualizzazione messaggi
:Info Utente:
![]()
:Info Messaggio:
Punteggio: 0
Num.Votanti: 0 Quanto condividi questo messaggio?
|
![]()
accedi per inviare commenti
|
Cara Laura,
sono del tutto d'accordo. La soluzione migliore sarebbe a mio avviso sicuramente quella di riprendere il progetto inglese mandando insegnanti di conversazione madrelingua negli asili, almeno un'ora alla settimana per classe, (due ore sarebbe meglio). Gli asili privati offrono quasi tutti questo servizio e il Comune di Milano, settore educazione, una volta aveva una graduatoria di insegnanti di conversazione. Invece il progetto inglese è stato attuato con così poca convinzione, con un'ora solo per i bambini di 5 anni, senza nessuna offerta per quelli di 3 e 4 anni, che già da quest'anno è stato abbandonato. Ho scritto infatti erroneamente nel mio primo messaggio che quest'anno l'insegnante è arrivata a febbraio. Ho scritto questo perché alle mamme che chiedevano notizie di questa insegnante fantasma è stato sempre risposto che avrebbe dovuto arrivare, probabilmente in gennaio. Ma ho scoperto solo ora che l'insegnante di inglese non è arrivata e non arriverà proprio, perché la Direzione ha abolito il progetto. Di fronte a tale incuria io dico soltanto che piuttosto che niente ce lo facciano fare a pagamento. Sottolineo piuttosto che niente, perché l'inglese va cominciato presto. Sono i nostri amministratori che devono far saltare fuori i soldi per i progetti. Mi sembra che invece di un servizio di qualità si voglia offrire un servizio di base per poveri e handicappati (questi ultimi infatti di solito non sono frequenti nelle scuole materne private, che non hanno personale adeguatamente formato). Speriamo che qualcuno ci risponda, appunto, Saluti elena
|
|
![]() ![]() |
|