.: Discussione: Eccellenza Milano
Opzioni visualizzazione messaggi
Seleziona la visualizzazione dei messaggi che preferisci e premi "Aggiorna visualizzazione" per attivare i cambiamenti.
:Info Utente:
![]()
:Info Messaggio:
Punteggio: 9
Num.Votanti: 2 Quanto condividi questo messaggio?
|
![]()
accedi per inviare commenti
|
Il contributo di Fiorella De Cindio in questo senso mi pare del tutto condivisibile. L’eccellenza di un’Amministrazione Pubblica non è un termine astratto ma presenta una profonda accezione legata al “metodo” attraverso il quale si esercita la gestione della “res publica”. In un’amministrazione eccellente il coinvolgimento dei cittadini e delle associazioni, del personale e dei diversi gruppi di interesse (Stakeholder) è oggetto di un processo sistematico e coerente che si manifesta in diversi momenti e ambiti. Alcuni momenti sono focalizzati nelle fasi di organizzazione dell’Amministrazione. In queste fasi la valutazione dell’eccellenza si basa sulle risposte a domande quali: In che misura i Leader dell’Amministrazione interagiscono con i principali Stakeholder per delineare la Vision della città e le principali linee di sviluppo? In che misura vi è trasparenza nei criteri di costituzione degli organi di Governance? In che misura l’Amministrazione consente, mediante un approccio sistematico e coerente, la partecipazione dei cittadini ai processi di identificazione dei bisogni e delle aspettative presenti e future, l’elaborazione di politiche e strategie e la definizione degli obiettivi In che misura il personale è selezionato, valutato e premiato in accordo a criteri trasparenti? In che misura il personale è coinvolto in modo sistematico nel processo di elaborazione delle politiche e delle strategie; In che misura l’amministrazione comunica tempestivamente il “bilancio preventivo di spesa” per consentire al cittadino una valutazione delle scelte che lo riguardano In che misura i processi di erogazione dei servizi in ogni settore dell’Amministrazione sono progettati e attuati tenendo conto delle reali esigenze dei cittadini Ma la partecipazione dei cittadini e di altri Stakeholder è fondamentale anche nelle fasi di valutazione e di giudizio in merito all’attività svolta. Sotto questo profilo l’Amministrazione eccellente si distingue per la capacità di pianificare, attuare e migliorare nel tempo: a) gli approcci e i processi finalizzati al coinvolgimento dei cittadini nelle fasi di identificazione dei bisogni, degli obiettivi e delle strategie. b) la misurazione della soddisfazione dei cittadini, del personale e degli altri Stakeholder c) la comunicazione e la diffusione dei risultati a tutti i cittadini L’Amministrazione Pubblica è sollecitata a diventare una vera e propria “centrale di ascolto” con i cittadini per coinvolgerli, nel modo più sistematico e continuo possibile, in tutte queste attività. Per queste attività il supporto della tecnologia e della rete costituiscono senza dubbio, se oculatamente gestito, l’unico mezzo adeguato per favorire il coinvolgimento del cittadino in tutti questi momenti rendendolo realmente partecipe delle decisioni e della valutazione dei risultati raggiunti. |
|
![]() ![]() |
|