Opzioni visualizzazione messaggi
:Info Utente:
![]()
:Info Messaggio:
Punteggio: 0
Num.Votanti: 0 Quanto condividi questo messaggio?
|
![]() |
Dal sito Web del Comune di Milano: Giunta Approvate linee di indirizzo per il trasporto pubblico locale Il contratto di servizio, dalla durata di sette anni, consentirà al Comune un controllo diretto sui dati del gestore
Milano, 20 gennaio 2009 – Approvate dalla Giunta le linee di indirizzo per l’affidamento dei servizi di trasporto pubblico locale e di quelli connessi e complementari. La durata contrattuale prevista è di 7 anni, con possibilità di prosecuzione per altri 12 mesi “Le linee guida approvate oggi – ha dichiarato l’assessore alla Mobilità Trasporti e Ambiente Edoardo Croci – costituiscono un passo avanti per il progressivo miglioramento del servizio di trasporto pubblico a favore del cittadino, in una logica di sempre maggiore trasparenza e affidabilità”. Sono previsti miglioramenti su tutta la gestione del servizio con aspetti che riguardano l’informazione al pubblico, la puntualità e regolarità del servizio, confort e sicurezza, e il rispetto per l’ambiente, che saranno misurati attraverso puntuali parametri di qualità. Qualora l’azienda erogatrice del servizio non raggiunga i valori stabiliti per i singoli parametri saranno applicate delle penali. L’informazione al pubblico dovrà attuarsi con la presenza di orari e altre informazioni alle fermate, con annunci informativi a bordo dei mezzi e informazioni mediante sms degli orari di passaggio previsti. Sono richiesti miglioramenti per quanto riguarda la regolarità e puntualità del servizio. Invece, per migliorare il comfort sui mezzi, è richiesto un minore affollamento sulle vetture, un sistema di climatizzazione e una migliore pulizia. Grande importanza anche per gli aspetti e le prestazioni ambientali: la flotta, già attualmente alimentata per oltre il 60% a trazione elettrica, dovrà essere progressivamente rinnovata con mezzi ecologici o a basso impatto ambientale. Dovranno anche essere migliorate le condizioni di sicurezza degli utenti attraverso la riduzione dell’incidentalità e l’aumento delle telecamere, sia in metropolitana sia in superficie. Il monitoraggio dei servizi offerti verrà realizzato dal Comune di Milano e dall’Agenzia Mobilità Ambiente e Territorio secondo tre differenti livelli:
Inoltre per garantire la trasparenza e certificazione del servizio, il gestore dovrà mettere a disposizione “on line” la propria base dati a cui il Comune potrà accedere per verificare le informazioni. Oltre alla pubblicazione semestrale di un rapporto pubblico sulla qualità dei servizi. La Giunta con questi indirizzi vuole realizzare un sistema di Trasporto Pubblico “integrato”, che comprenda servizi tra loro connessi e complementari, così da rispondere in modo efficiente alle differenti esigenze di mobilità dei cittadini e dei fruitori della città. |
|