Opzioni visualizzazione messaggi
:Info Utente:
![]()
:Info Messaggio:
Punteggio: 0
Num.Votanti: 0 Quanto condividi questo messaggio?
|
![]() |
Gentile signora Pisa, posso rispondere in materia di "difficoltà (riduzione di finanziamenti?)"in quanto staff dell'altra struttura INAF a Milano. Per quanto riguarda le attivita' divulgative lei ha gia' scovato il sito predisposto dall'INAF per l'Anno Internazionale. Brera ha un suo sito permanente ( http://www.brera.inaf.it/) e ha delle persone che si occupano istituzionalmente di POE (Public Outreach & Education). Noi (lo IASF Milano, sito http://www.iasf-milano.inaf.it/) non abbiamo tali risorse umane, ma esiste comunque un link di divulgazione. Le "difficolta'" sono fisiologiche abbastanza da sempre anche se in genere non si caratterizzano in veri tagli (semmai in "non aumenti" in linea con l'inflazione, in difficolta' burocratiche, ritardi nelle disponibilita' di fondi, nelle autorizzazioni ad assumere, e nella scarsita' di risorse tempestive quando servono). Per esempio, come gia' dicevo, che senso ha che INAF abbia a Milano due strutture (noi IASF e Brera) ? Nessuna salvo motivi storici, ma avere una sede unica (che sarebbe vantaggiosissimo per tutti noi) ha un costo iniziale (di edilizia) al momento non sostenibile. Le note buttate giu' un anno fa sul sito http://www.iasf-milano.inaf.it/~InStrada/ sono sostanzialmente ancora valide. In particolare segua i link in http://www.iasf-milano.inaf.it/~InStrada/chisiamo.html e http://www.iasf-milano.inaf.it/~InStrada/curiosita.html, e se vuole qualche chiarimento chieda pure.
Ah, va detto che, come da tradizione, noi lavoriamo comunque "malgrado la situazione". Veda cosa pensano di noi i colleghi d'oltralpe : http://www2.cnrs.fr/en/1588.htm |
|
![]() ![]() |
|