Opzioni visualizzazione messaggi
:Info Utente:
![]()
:Info Messaggio:
Punteggio: 0
Num.Votanti: 0 Quanto condividi questo messaggio?
|
![]()
accedi per inviare commenti
|
Chiedo scusa ma frequento il forum saltuariamente (sinceramente ritengo che una interfaccia come quella dei forum, anche se questa non e' fatta male, non sia il massimo per facilitare una partecipazione frequente e regolare ... preferisco molto quella NNTP dei nwesgroup di Usenet) e quindi rispondo con ritardo. " mi piacerebbe sapere se gli istituti che lei ha nominato fanno come si suol dire " sistema " tra loro" Si tratta di due strutture dello stesso Ente (da alcuni anni) e le collaborazioni (e in parte la mobilita' del personale) sono sostanzialmente sempre state la regola, tra di loro, con altri istituti in Italia (cerchi p.es. qualcosa sui satelliti BeppoSAX e AGILE) gia' CNR ed ora INAF, oppure Osservtori ora INAF, e con altri istituti esteri (cerchi p.es. qualcosa su XMM-Newton, InteGRAL o VIRMOS). Anche con l'industria (ma qui in un rapporto tra contraente e contrattore) e a volte con l'Universita (ma in modo piu' variegato, dipende molto dalle persone). Pero' non esiste a Milano alcuna seria motivazione, a parte la contingenza storica, perche' INAF abbia due strutture (IASF e Brera) su tre sedi (Lambrate, Brera e Merate) ... se non la mancanza di una quantita' di soldi disponibili in un colpo solo per unificarli in un unico luogo (che ovviamente renderebbe le collaborazioni piu' facili) |
|
![]() |
|