.: Discussione: Palazzo Marino: ancora rimpasti?
Opzioni visualizzazione messaggi
Seleziona la visualizzazione dei messaggi che preferisci e premi "Aggiorna visualizzazione" per attivare i cambiamenti.
:Info Utente:
![]()
:Info Messaggio:
Punteggio: 0
Num.Votanti: 0 Quanto condividi questo messaggio?
|
![]()
accedi per inviare commenti
|
Da ChiamaMilano di oggi.
Cordiali saluti a tutte/i Antonella Fachin Consigliera di Zona 3 Capogruppo Uniti con Dario Fo per Milano Facebook: Antonella Fachin ------------------------------------------ SE MILANO DIVENTA UNA PEDINA La corsa per le elezioni comunali del 2011 si intreccia con un gioco più grande dove si deciderà anche il destino di Milano, senza tener conto però della città ![]() I tre livelli sono ovviamente intrecciati: la composizione delle nuova Giunta del Pirellone, l’apertura della presunta “stagione delle riforme” e la scadenza delle elezioni comunali del 2011 sono i tre tavoli sui quali si gioca una partita molto complessa la cui posta in gioco è anche Palazzo Marino. La scorsa settimana avevamo detto ad urne appena chiuse che finita una campagna elettorale ne iniziava subito un’altra, annunciata dalla richieste della Lega e dalle fibrillazioni interne al PdL milanese giunte a picchi clamorosi con la lettera firmata da otto neoconsiglieri regionali che ascrivevano tutti i meriti per il successo delle elezioni regionali al Governatore uscente –e rientrante– e nessuno al Sindaco di Milano. La poltrona più alta e traballante di Palazzo Marino ha trascorso quindi una settimana santa all’insegna della passione –laica certo, ma comunque dolorosa– poiché oltre al noto astio leghista il sindaco di Milano ha dovuto subire pubblicamente anche gli strali di buona parte del partito cui si è iscritta nemmeno quattro mesi fa. In questo scenario Milano e la corsa per il comune, che si terrà tra poco più di un anno, sono diventate le pedine di un risiko politico che spazia dalle riforme, delle quali la Lega con la consueta abilità e spregiudicatezza, vuol gestire la regia ai futuri rapporti di forza tra “lumbard” e Pdl a livello locale e nazionale. Fino al 2013 non ci saranno elezioni significative, se non le amministrative a Napoli, Milano e Torino. Se nelle prime due città il risultato sembra scontato è proprio Milano che assume un significato di termometro per il centrodestra. Il Sindaco un paio di giorni fa si è recata ad Arcore per incassare un’assicurazione –quanto mai provvisoria– sulla propria ricandidatura e se è vero, come sostiene qualche ben informato, che Bossi sulla partita meneghina si sta prestando al ruolo di ventriloquo del Cavaliere, sarebbe altrettanto vero che il destino di Milano verrà deciso lontano dalla città, senza tenere peraltro in alcun conto i problemi mai risolti e le promesse non mantenute in tutti questi anni. Beniamino Piantieri |
|
![]() ![]() |
|