.: Discussione: E-participation: io sono un cittadino che ancora "ci crede"
Opzioni visualizzazione messaggi
Seleziona la visualizzazione dei messaggi che preferisci e premi "Aggiorna visualizzazione" per attivare i cambiamenti.
:Info Utente:
![]()
:Info Messaggio:
Punteggio: 0
Num.Votanti: 0 Quanto condividi questo messaggio?
|
![]()
accedi per inviare commenti
|
Alcune esperienze su cui occorre fare riferimento Alessandro Rizzo Presentato lo scorso 25 novembre il Quinto Rapporto CRC sull'Innovazione nella Regione Piemonte, durante il convegno “Le prospettive dell'e-government nel territorio piemontese”. Le prospettive dell'e-government nel territorio piemontese Internet e banda larga hanno raggiunto un buon grado di diffusione presso le PA piemontesi: tutti i comuni dispongono, al 2007, di una connessione e più del 60% può contare su una connessione a banda larga, percentuale più che raddoppiata rispetto a due anni prima; quasi due PA su tre possiedono un sito Internet mentre nel 2005 tale opportunità era presente solo nel 50% dei comuni. Questi alcuni dati contenuti nel Quinto Rapporto CRC presentato lo scorso 25 novembre in Piemonte. Internet viene quindi considerato, secondo i risultati delle attività di studio condotte dall’Osservatorio ICT del Piemonte (ultima rilevazione di fine 2007 – elaborazione dati 2008), dai cittadini piemontesi un buon canale per interagire con la PA. Tra il 2006 ed il 2007, il numero di coloro che accedono ad un sito del comune, della provincia o della regione aumenta in misura apprezzabile. In particolare, ben il 53% degli utenti Internet ha visitato il sito del proprio comune, soprattutto per ottenere informazioni (88%). Tuttavia, nel complesso, la fruizione dei servizi è ancora limitata: i servizi maggiormente utilizzati sono quelli scolastici, quelli per ottenere dei certificati ed il pagamento delle tasse. Quest’ultimo insieme al servizio per il pagamento delle multe, peraltro, sono i servizi che riscuotono un livello di soddisfazione relativamente più elevato. Il Rapporto, oltre ai dati statistici sulla diffusione delle ICT presso i principali attori del sistema territoriale (cittadini, imprese, PA e scuole), aggiorna le informazioni raccolte dal 2003 ad oggi relativamente a policy e progetti regionali, per offrire un quadro il più possibile esaustivo della strategia piemontese in tema di e-government e società dell’informazione. La sezione riservata alla progettualità mantiene uno specifico focus sui progetti in risposta al Primo Avviso e Seconda Fase di e-government nazionali, che, seppur per la maggior parte conclusi, costituiscono l’originario cuore del Rapporto. Il Quinto Rapporto CRC sull'Innovazione nella Regione Piemonte e gli atti del convegno “ Le prospettive dell'e-government nel territorio piemontese” sono disponibili in formato elettronico al seguente indirizzo: http://www.ruparpiemonte.it/news_crc.shtml |
|
![]() ![]() |
|