Opzioni visualizzazione messaggi
:Info Utente:
![]()
:Info Messaggio:
Punteggio: 0
Num.Votanti: 0 Quanto condividi questo messaggio?
|
![]() |
Dal sito Web del Comune di Milano: Piantati 500 alberi Aperta al transito dagli assessori Simini e Croci. Permetterà di rendere più fluido il traffico e più facile l'accesso al Dipartimento Emergenza Accettazione dell'ospedale. L'opera è costata 16 milioni di euro Milano, 22 dicembre 2008 – Traffico più fluido e miglior accesso al Dipartimento Emergenza Accettazione (Dea) dell’Ospedale Niguarda. Sono questi gli obiettivi ottenuti con il nuovo tratto di strada, inaugurato dagli assessori Bruno Simini, Infrastrutture e Lavori pubblici, ed Edoardo Croci, Mobilità, Trasporti e Ambiente, in prossimità dell’Ospedale Ca’ Granda Niguarda, compreso tra le vie Enrico Fermi, via Graziano Imperatore e via Racconigi.
“Realizzare una nuova strada – ha dichiarato l’assessore Simini – è un’occasione per migliorare la qualità della vita e del territorio, e per dare risposte a tante richieste: più verde, più sicurezza per i pedoni e per i ciclisti, più parcheggi e soprattutto meno traffico. Nel progetto abbiamo dato ampio spazio al verde, piantando oltre cinquecento nuovi alberi e alla qualità dei materiali utilizzati, come l’asfalto drenante fonoassorbente”. “Nella realizzazione della nuova strada – ha spiegato l’assessore Croci – sono state utilizzate tecniche di mitigazione ambientale per ottimizzare l’impatto acustico e visivo. Inoltre, sono stati realizzati itinerari ciclopedonali che permettono il collegamento con la rete ciclabile del Parco Nord.” Il costo di realizzazione dell’opera, iniziata alla fine del 2005, è di sedici milioni di euro. La nuova strada di Niguarda presenta le seguenti caratteristiche:
|
|