certo Alberto, ok, proposta apprezzata, cominciamo subito e con perseveranza:
Domenica 11 gennaio 2009, h 7.15 circa, M1 Cadorna direzione Sesto, scala mobile DM 89 per salire, non funziona. Arrivo in Centrale, scala PM 253 è sbarrata da catenella, MP 252 ferma anche questa, è acceso il segnalino di divieto d'accesso.
Incavolature di buon mattino perchè costretti a trasportare e trascinare bagagli, valige e borsoni pesanti. Queste disfunzioni avvengono troppo spesso e in parecchie stazioni, peggio in questi punti di snodo.
La sera, h 20.20, M2 Centrale per Cadorna, scala MD255 per scendere in banchina, bloccata con catenella. Passeggeri stracarichi che rientrano sono furiosi. Poi in Cadorna, per scendere in M1, direzione Rho, ascensore con bottone che non funziona dunque impossibile utilizzarlo.
Oltre ad aver scoperto che ogni scala mobile si indentifica con questi numeri placcati vicino al corrimano, c'è da chiedersi perchè alcune scale si attivano quando sul tappetino sale una persona e poi autonomaticamente si fermano quando non ci sono più transiti oppure questi disservizi sono per risparmiare da una parte mentre dall'altra si spreca (esempio M2 Cadorna direzione Centrale, scale PM 224 e 225 viaggiano di continuo, anche senza passeggeri).
Si sollecitano urgenti risposte ad Atm.
Ma questa è una città? Certo, di imbattibili che trascinano valigioni e pacchi su e giù per le scale del metrò.
Maria Lucia Caspani Vice Presidente Nazionale Dipas Delegazione di Milano
In risposta al messaggio di Alberto Capozzi inserito il 9 Gen 2009 - 09:36