Opzioni visualizzazione messaggi
:Info Utente:
![]()
:Info Messaggio:
Punteggio: 15
Num.Votanti: 3 Quanto condividi questo messaggio?
|
![]() |
Signor Assessore, sono una cittadina che partecipò alla prima sperimentazione di raccolta dell'umido, anni fa, - [zona 6 allora, attualmente 7] ...(Per meglio dire: non sapevo che trattavasi solo di una sperimentazione)... e quando quella raccolta cessò ne fui - fummo - delusi, perchè avevamo con scrupolo raccolto secondo le indicazioni e c'era un notevole orgoglio in me come - credo di poter dire perchè se ne parlava ovviamente...- nei miei concittadini, nel partecipare ad un esperimento che sapevamo andare in direzione innovativa, che testimoniava sensibilità ambientale, desiderio di intraprendere strade nuove da parte di chi ci amministrava. Francamente la delusione fu molta, direi la frustrazione collettiva perchè ci si aveva messo attenzione, scrupolo nell'imparare a differenziare bene, e ci si domandò: perchè cessare? Ricordo che si scrisse poi che l'esperimento era stato positivo, che i cittadini avevano collaborato. E allora PERCHE'? Leggendo ora qui, si rinnova in me la stessa domanda. Mi sembra veramente - questa, della raccolta differenziata dell'umido - una storia infinita, suscitatrice di problemi che ci sono oscuri, che solo Lei, chi meglio che Lei! potrebbe chiarirci.... Siamo in molti a leggerLa, siamo in molti ad essere certi che Lei ci dirà qualcosa di più di quanto ha detto finora. Unisco dunque la mia richiesta a quella della Consigliera signora Fachin, del signor Cremascoli, del signor Maggi, del signor De Giuli, del signor Acampora, del signor Marzocchi.... oltre che - naturalmente - della prima interlocutrice (Nencini) che inaugurò questo argomento nel 2008 . Cordialmente germana pisa |
|
![]() ![]() |
|