Questo sito utilizza cookie anche di terze parti. Per avere maggiori informazioni e per negare il tuo consenso all'utilizzo dei cookie clicca qui. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.OK
che cosa sono i carrelli AGV silenziosi che girano di notte? Ci interessano le nuove soluzioni tecnologiche.
Per il resto devo comunicarle che a Milano i contenitori stradali non si possono mettere. Sono fin troppe le 200 postazioni con le campane per carta e vetro, che servono gli stabili senza cassonetti! Non ha idea di quanto sia impegnativo tenerle pulite dagli scarichi abusivi di rifiuti ingombranti, che nulla hanno a che fare, tra l'altro, con la raccolta differenziata della carta e del vetro. Persino le cabine elettriche sono diventate punto di abbandono di sacchetti dell'immondizia domestica. Le sembra normale? Sarà effetto della fusione di Amsa con A2a?
Per i metalli, finchè sono barattoli, ma anche pentole e caffettiere, nessun problema: in ogni stabile c'è il sacco giallo (plastica e metalli). Per il ferro da stiro, invece, come per tutti i RAEE (rifiuti elettrici ed elettronici, lampade, lampadine a gas fluorescenti, piccoli elettrodomestici), al momento l'unica possibilità è il conferimento diretto in una delle sei riciclerie milanesi. Pochine, ma il Comune non è riuscito ad individuare altri siti, molto spesso a causa dei famosi "comitati contro", non solo contro gli inceneritori, ma anche contro gli impianti per la raccolta differenziata!
Speriamo che i decreti attuativi del D. Leg. n. 152 del 3 aprile 2006 facilitino la raccolta di questi rifiuti da parte dei rivenditori, permettendo loro di stoccarli, trasportarli e conferirli gratuitamente ad Amsa (attualmente infatti non hanno l'autorizzazione allo stoccaggio e al trasporto).
In ogni caso, la ringrazio. Ogni suggerimento ed ogni intervento propositivo può essere prezioso.
Cordiali saluti.
Silvia Intra (responsabile Customer Center Amsa)
In risposta al messaggio di Mario Maggi inserito il 21 Feb 2010 - 19:30