Questo sito utilizza cookie anche di terze parti. Per avere maggiori informazioni e per negare il tuo consenso all'utilizzo dei cookie clicca qui. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.OK
non ho ancora appreso dell'esito della "sperimentazione" (la seconda a Milano a distanza di anni!)... corre voce (dai cittadini) che i risultati siano positivi: buona separazione dell'umido e quindi buona qualità di compost.
Ci può aggiornare e ci può indicativamente dire quando e come AMSA intende proporre al Comune l'estensione a tutta la città?
Dato che le gestioni moderne dei rifiuti, intesi come risorse e non come scarti da distruggere, prevedono: 1. separazione dell'umido dal secco; 2. raccolta differenziata spinta in modo da ridurre al minimo i rifiuti non riciclabili, vorrei sapere cosa AMSA intende fare per perseguire queste moderne modalità di gestione.
Purtroppo temo che la gestione di Sila 2 condizioni la volontà di AMSA di evitare l'incenerimento dei rifiuti (la cosa più stupida ed egoistica che l'uomo può fare rispetto alla propria salute e alle aspettative delle future generazioni), dato che una raccolta differenziata spinta che elimini dal processo di combustione plastica, carta, cartone, legno, tessuti, umido ecc. renderebbe finalmente impossibile il funzionamento dell'inceneritore.
Cordiali saluti a tutte/i Antonella Fachin Consigliera di Zona 3 Capogruppo Uniti con Dario Fo per Milano Facebook: Antonella Fachin
In risposta al messaggio di Silvia Intra inserito il 21 Set 2009 - 15:48