Opzioni visualizzazione messaggi
:Info Utente:
![]()
:Info Messaggio:
Punteggio: 5
Num.Votanti: 1 Quanto condividi questo messaggio?
|
![]() |
Da ViviMilano - caso del giorno:
http://milano.corriere.it/milano/notizie/caso_del_giorno/08_dicembre_23/caso-150841610958.shtml il caso del giorno Non dimenticate gli orrori del «Regina» La proposta: una lapide in via Silvio Pellico 7, dove ebbe sede il quartiere generale nazista a Milano Caro Schiavi, a Milano, città Medaglia d'Oro della Resistenza, esistono luoghi completamente rimossi dalla memoria collettiva nei quali si sono svolte pagine importanti e drammatiche della storia. Uno di questi è l'ex «Albergo Regina» di via Silvio Pellico 7, a pochi passi da piazza del Duomo. In esso, dal 13 settembre 1943 al 30 aprile 1945, ebbe sede il quartiere generale nazista a Milano, con i comandi provinciale e interregionale della Polizia di Sicurezza (Sipo), del Servizio di Sicurezza (Sd), della Gestapo e dell'Ufficio IV B4 incaricato della persecuzione antiebraica. Lì agiva il colonnello delle Ss Rauff, uno dei più stretti collaboratori di Eichmann, comandante della Sipo-Sd avente autorità su Piemonte, Lombardia e Liguria. Alle dirette dipendenze di Rauff era il capitano Theodor Saevecke, capo della Gestapo a Milano, condannato all'ergastolo il 9 giugno 1999 dal Tribunale Militare di Torino come responsabile dell'eccidio dei Quindici Martiri di piazzale Loreto del 10 agosto 1944, al quale era affidato il comando avanzato della città. L'«Albergo Regina», dove fu detenuto anche Ferruccio Parri, è tristemente noto per essere stato luogo in cui la tortura e l'assassinio erano le regole di comportamento. Da lì i catturati (ebrei, partigiani, antifascisti, sospettati) venivano avviati al carcere di San Vittore, in molti casi direttamente al Binario 21 della stazione Centrale per essere deportati. In via Silvio Pellico o nelle vicinanze non c'è nemmeno una lapide che ricordi cosa c'era o cosa vi avvenisse. Per questa ragione abbiamo promosso una petizione consegnata al presidente del consiglio comunale, Manfredi Palmeri. Riteniamo che Milano debba ricordare quella drammatica pagina della sua storia. |
|
![]() ![]() |
|