Opzioni visualizzazione messaggi
:Info Utente:
![]()
:Info Messaggio:
Punteggio: 0
Num.Votanti: 0 Quanto condividi questo messaggio?
|
![]() |
Buongiorno, Noi ci occupiamo di cohousing, cioè di insediamenti abitativi composti da abitazioni private corredate da ampi spazi (coperti e scoperti) destinati all'uso comune ed alla condivisione tra i cohousers. Tra i servizi di uso comune vi possono essere ad esempio, ampie cucine, spazi per gli ospiti, laboratori per il fai da te, spazi gioco per i bambini, palestra, piscina, internet-cafè, biblioteca ed altro. Di solito un progetto di cohousing comprende dalle 20 alle 40 famiglie che convivono come una comunità di vicinato (vicinato elettivo) e gestiscono gli spazi comuni in modo collettivo ottenendo in questo modo risparmi di costi e benefici di natura ecologica. Il cohousing nacque in Danimarca verso la fine degli anni '60, da allora vi è stata una progressiva diffusione negli Stati Uniti e nel resto dell'Europa. Il cohousing si impone oggi come strategia di sviluppo sostenibile in grado di dare benefici sul piano sociale ed ecologico; se da un lato, infatti, la condivisione di spazi, attrezzature e risorse agevola la socializzazione e la cooperazione tra gli individui, dall'altro questa pratica, unitamente ad altri "approcci" quali la costituzione di gruppi d'acquisto interni, favoriscono il risparmio energetico e diminuiscono l'impatto ambientale di queste comunità.
In particolare, in tempi difficilissimi per fare qualsiasi cosa, noi continuiamo a fare cose che ci sembrano belle e innovative, con mezzi e risorse ancora piuttosto limitati. Noi non vendiamo case, costruiamo gruppi di persone che condividono la stessa idea sul vivere meglio e sul condividere alcuni aspetti della loro vita che possano fare la differenza migliorandola. A Milano abbiamo da poco lanciato il progetto Urban Farm (un cohousing sostenibile e cooperativo con 35 appartamenti dotati di una serra verticale che produce almeno il 50% della verdura di cui i residenti hanno bisogno - si veda testo qui sotto e comunicato stampa allegato). A luglio 2009 gli abitanti del primo cohousing Italiano, Urban Village, che sta per nascere in zona Bovisa, entreranno nelle loro case. E sta per partire il cantiere di Corti di Nerviano, il cohousing alle porte di Milano che nascerà dalla ristrutturazione di un edificio a corte del 600 (quale luogo più adatto per un cohousing?). Vi sarei grata se mi mandaste i vostri commenti e se voleste mettere a conoscenza di questi progetti le persone che pensate possano esserne interessate. Se volete maggiori informazioni, il nostro sito si trova all'indirizzo www.cohousing.it.
Grazie a tutti. |
|