Opzioni visualizzazione messaggi
:Info Utente:
![]()
:Info Messaggio:
Punteggio: 0
Num.Votanti: 0 Quanto condividi questo messaggio?
|
![]()
accedi per inviare commenti
|
Dall'Ufficio Stampa del Comune di Milano:
Via Mincio Murales d'autore, Milano apre le porte alla Street Art Trasformare i muri in opera d’arte è il progetto “Walls of fame”, promosso dal Comune in collaborazione con l’associazione M.A.T.Milano Altri Talenti. Il Sindaco Letizia Moratti alla scuola di via Mincio, dove ha salutato i giovani studenti, bambini e ragazzi di trenta nazionalità: “La città offre ai giovani artisti l’occasione di esprimersi legalmente” ![]() Milano, 13 settembre 2010 – Il Sindaco Letizia Moratti, questa mattina, ha visitato la scuola di via Mincio, dove ha salutato i giovani studenti che l’hanno accolta con grande gioia ed entusiasmo, bambini e ragazzi di 30 nazionalità diverse, esempio positivo della politica di integrazione in cui la scuola gioca un ruolo importante. Sempre nella mattinata Letizia Moratti ha incontrato nove ragazzi writers colombiani, arrivati da San Patrignano, che stavano completando il murales, di 12 metri per 3 metri circa, che abbellirà uno dei muri vicini alla scuola. “Milano – ha dichiarato il Sindaco – città del design, dell’innovazione e della creatività apre le sue porte al talento dei giovani artisti, offrendo loro l’occasione di esprimersi, legalmente, trasformando muri degradati in colorati murales”. Infine il Sindaco ha incontrato il giovane artista Neve, al sottopasso di viale Sturzo, che l’artista ha dipinto, nell’ambito del progetto “Walls of fame”, promosso dal Comune di Milano in collaborazione con l’associazione M.A.T.Milano Altri Talenti, trasformandolo in un’opera d’arte. Danilo Pistone, classe 1986, in arte Neve, è tra i giovani più promettenti della scena artistica underground italiana. Nato artisticamente a Torino, ha frequentato la Nuova Accademia di Belle Arti a Milano. “Si tratta di un progetto che mira ad abbellire aree della città da riqualificare – ha spiegato Letizia Moratti –. Un intervento di street art realizzato nel rispetto delle regole, al servizio di tutti e per tutti. Sono dieci gli artisti chiamati a realizzare un’opera di public art su altrettanti muri individuati dal Comune. Due di queste opere sono già state realizzate, quella dell’artista milanese ‘Nais’ su un muro di 15 metri in viale Jenner e quella di ‘Neve’, secondo un circuito artistico in continuo divenire che risponde al tema ‘La città che vorrei’ e che promuove l’identità della città e dei suoi quartieri”. Le opere diventeranno patrimonio di Milano e concorreranno a dare vita ad un tessuto urbano di arte open air con la doppia funzione di sensibilizzare i cittadini ai valori dell’arte popolare e alla fruizione autorizzata ed estetica di spazi legalmente concessi, in contrasto con l’abusivismo deturpante che rovina la città. La guida al circuito Walls of Fame potrà diventare uno strumento di comunicazione per la scoperta di zone della città. PROGETTO WALLS OF FAME La prima fase del progetto prevede il coinvolgimento di quattro artisti. Muri già eseguiti: Prossimi interventi: ![]() Murales d'autore Il Sindaco ha invitato writers e graffitari colombiani a dipingere a Milano. I ragazzi fanno parte del progetto Horda Esea che a Bogota usa l'arte dei graffiti per creare un interesse artistico nei giovani e toglierli dalla strada e dalla droga |
|
![]() ![]() |
|