Cerco di spiegarmi meglio : anche io reputo nella stragrande maggioranza dei casi i cosidetti forse impropriamente graffiti delle schifezze orripilanti , e credo che sia giusto e doveroso sanzionare i responsabili piu che altro facendoli ripulire o comunque facendo trovare loro il modo di rimediare ai danni provocati . E non so quanto la cultura sociologica o psicologica che nei decenni e negli anni scorsi ha giustificato ogni tendenza criminale con fattori sociali economici culturali eccetera preesistenti sia non solo allo stato attuale possibile da essere applicata ( scusate l ' italiano forse un pò acrobatico ) , ma anche corretta nei principi e nei risultati " dottrinali " : forse come in tante altre cose la verità sta appunto da qualche parte lungo una linea che va da responsabilità sempre e solo individuali fino al contrario , cioè individuo incapace di intendere volere ed agire - a causa di condizionamenti sociali eccetera - e dunque non punibile e di fatto innocente .
Nello specifico , mi sembra che le stime fatte da assoedilizia per ripulire i muri siano davvero alte , e poi chi assicura i milanesi i lombardi eccetera che dopo un pò di tempo i taggari non tornerebbero in azione vanificando il lavoro fatto e i soldi spesi ? Io a costo di sembrare o essere davvero antipatico , preferirei che finchè non sarà trovata una soluzione definitiva a questo fenomeno , quei soldi se ci fossero venissero impegati per altro ( nuovi posti di lavoro permanenti , ristrutturazione scuole pubbliche , alloggi per i senza tetto disponibili a svolgere qualche attività ) . E poi , ribadisco , non so quanto questi taggari siano figli viziati dei ceti alti o quanto dei membri di quelli più bassi ( ci sarà un pò di tutto tra di loro , forse ) , ma continuare con politiche che guardano solo da una parte non penso faccia il bene delle collettività : forse ciò è una conseguenza della storica contrapposizione tra destra e sinistra , che se non erro risale non al parlamentarismo britannico ma alla democrazia nella Grecia antica , comunque analisi e considerazioni varie a parte penso che si dovrebbe anche agire - sopratutto da parte delle istituzioni - per cercare un maggior decoro e una minore aggressività negli spazi pubblici anche su molte pubblicità tabelloni e poster vari , e personalmente ci metterei volentieri in molti casi anche le insegne commerciali e le vetrine , per non parlare dei bar e dei locali . Tanto non faccio il sindaco nè l ' assessore nè ho la tentazione di provare a farlo ( almeno per ora e per i prossimi anni , poi nella vita davvero non non si possono escludere tante opzioni ) quindi non credo che queste mie idee potranno "nuocere" a chi è abituato ( male , secondo me ) a un certo andazzo .
Per chiudere , forse una possibilità in più per avere i muri puliti potrebbe essere quella di estendere il più possibile il servizio di portineria a tutti i condomini che ne sono sprovvisti , anche se può essere che in molti casi senza un qualche tipo di intervento edilizio ciò magari non sia realizzabile , e sollecitare anche i portinai e le portinaie - dove ci sono già - a vigilare un pò di più invece che "rintanarsi" a leggere il giornale o guardare la tv , senza fare di ogni erba un fascio ma valutando bene per discernere i casi di negligenza colpevole dagli altri , ed eventualmente prevedendo anche delle compensazioni economiche per i più meritevoli tra queste persone . E forse anche qualche nuovo presidio di vigili urbani potrebbe aiutare , anche perchè se non mi sbaglio sono percepiti meno come occupanti militarizzati e repressivi rispetto a carabineri e appunto militari ( che poi anche loro sono persone , non macchine da guerra , al di là delle retoriche e dei casi purtroppo di abusi e mancanze anche gravi ) e dunque potrebbero favorire il diffondersi del senso civico nella popolazione .
In risposta al messaggio di Agostino Filoscia inserito il 18 Apr 2010 - 10:56