Opzioni visualizzazione messaggi
:Info Utente:
![]()
:Info Messaggio:
Punteggio: 0
Num.Votanti: 0 Quanto condividi questo messaggio?
|
![]()
accedi per inviare commenti
|
Dall'Ufficio Stampa del Comune di Milano: I nomi sono stati resi noti da Manfredi Palmeri, Presidente del Consiglio comunale di Milano e Presidente del Comitato dei Garanti dell’Associazione per il Giardino dei Giusti sulla collina del Monte Stella, al termine della riunione che ha esaminato le intitolazioni per il 2011 su proposta dell’Assemblea. “Contro l’indifferenza diffusa e i colpevoli silenzi – ha spiegato il Presidente Manfredi Palmeri – onoriamo chi ha provato a ‘urlare’ al mondo la necessità di fermare i genocidi pur senza produrre risultati concreti. Accanto a chi è riuscito a salvare delle vite, infatti, dobbiamo consegnare alla ‘Storia’ di Milano anche le ‘storie’ coraggiose ed esemplari di donne e uomini Giusti che, di fonte al Male estremo, hanno fatto sentire la propria voce, quella della coscienza e della verità rischiando di morire e, in alcuni casi, venendo assassinati”. “Speriamo che, nelle tragedie dell’umanità – ha concluso Manfredi Palmeri –ci possano essere figure come queste, capaci di parlare e che il mondo sia capace di ascoltare”. Il Giardino dei Giusti di Milano, il primo in Italia e il quarto nel mondo dopo Gerusalemme, Yerevan, Sarajevo, è stato inaugurato il 24 gennaio 2003. Cinque anni più tardi, il 24 gennaio 2008, il Consiglio comunale di Milano ha deciso di dare forma giuridica a quel luogo con un’Associazione (costituitasi il 13 novembre di quello stesso anno) con soci fondatori il Comune di Milano, l’Unione delle Comunità ebraiche italiane-Comunità ebraica di Milano, il Comitato per la Foresta mondiale dei Giusti. I primi alberi sono stati dedicati proprio ai promotori degli altri tre Giardini dei Giusti nel mondo: Moshe Bejski, in onore dei Giusti tra le Nazioni; Pietro Kuciukian, in onore dei Giusti per gli Armeni; Svetlana Broz, in onore dei Giusti contro la pulizia etnica della Bosnia-Erzegovina. Le altre 13 intitolazioni sono per: Andrej Sacharov, in onore dei Giusti del Gulag; gli italiani Giusti tra le Nazioni onorati a Yad Vashem per aver salvato gli ebrei durante la Shoah; Pierantonio Costa, per aver salvato molte vite durante il genocidio in Ruanda; Hrant Dink, assassinato a Istanbul per aver difeso la memoria del genocidio armeno in Turchia; Anna Politkovskaya, assassinata a Mosca per aver denunciato i massacri di civili in Cecenia; Dusko Condor, ucciso per aver denunciato la pulizia etnica in Bosnia-Erzegovina; Khaled Abdul Wahab, per aver salvato un gruppo di ebrei durante la Shoah in Tunisia; Vasilij Grossman, per aver documentato per primo il dramma della Shoah in Russia; Marek Edelman, vicecomandante della rivolta del ghetto di Varsavia nel 1943, per aver scelto di restare in Polonia come “guardiano” della memoria; Guelfo Zamboni, Console generale d’Italia a Salonicco, per aver aiutato la comunità ebraica durante la Shoah; Enrico Calamai, diplomatico, per aver salvato almeno 300 persone nell’Argentina dei desaparecidos; Giacomo Gorrini, testimone oculare della deportazione e dei massacri degli armeni, per aver dato voce alle vittime di quel genocidio; Neda Soltani, uccisa il 20 giugno 2009 a soli 27 anni, per aver manifestato in difesa della libertà e dei diritti umani in Iran. |
|
![]() ![]() |
|