.: Discussione: Linea 92. Completato il progetto di potenziamento
Opzioni visualizzazione messaggi
Seleziona la visualizzazione dei messaggi che preferisci e premi "Aggiorna visualizzazione" per attivare i cambiamenti.
:Info Utente:
![]()
:Info Messaggio:
Punteggio: 0
Num.Votanti: 0 Quanto condividi questo messaggio?
|
![]()
accedi per inviare commenti
|
Oltre al fatto che bisognerebbe cominciare da Viale Umbria a salire e non viceversa (per completare la corsia esistente), va rivisto il concetto di prefereziale, che a Milano s'è un po' perso, vero Vicesindaco?
la preferenziale deve essere una corsia dedicata a mezzi pubblici, taxi, mezzi di soccorso. PUNTO (no moto, no handicap, no auto blu, no amici ecc.): la corsia preferenziale deve dare velocità al TPL, quindi: - distribuzione sensata delle fermate, combinata con - asservimento semaforico al TPL, non alle auto: pertanto quando il tram si avvicina all'incrocio riceve luce verde se non ha la fermata in concomitanza con l'incrocio (si pensi all'incrocio Viale Piave/Bellotti, dove il tram è costretto a fermarsi anche se non c'é fermata); - riduzione degli attraversamenti delle preferenziali, altrimenti tra pedoni ed attraversamenti auto, il mezzo pubblico non riesce ad acquistare velocità: i Sirio sono delle Ferrari che vanno a passo d'uomo. - annullamento dei provvedimenti "irreali" adottati di recente, quali distanziamento tra tram alle fermate, limitatori su alcune "carrelli". A Milano la velocità commerciale dei mezzi era già la più bassa d'Europa, con l'uso maldestro delle preferenziali e questi provvedimenti demenziali la velocità è ulteriormente calata. Dato che i milanesi viaggiano molto: avete notato la velocità dei tram di Amsterdam? IN TRAM WE TRUST |
|
![]() ![]() |
|