Condivido l'osservazione fatta dell'amico Sergio Pennacchietti del Comitato Calchi- Taeggi, il video realizzato dai costruttori è MOLTO ACCATTIVANTE. Come ben espresso in suo precedente intervento del 28 marzo su partecipaMi e riportato nel " Il Rile"nel numero di Aprile, il progetto è blindato ed è ovvio che l'obbiettivo dei costruttori potrebbe essere quello di innescare un meccanismo di apprensione verso coloro che pensano di poter trarre vantaggi dalla realizzazione del piano, far nascere in loro incertezze ed antiche e nuove paure, in questo modo li si fa "stare quantomeno allafinestra", ma, conoscendo i percorsi fatti dalle varie associazioni questo disegno sono certo non riuscirà. Come ho scritto più volte, anche a noi di Legambiente sta a cuore l'ultimazione del Parco delle Cave, la riqualificazione e destinazione della Cascina Linterno, della Cascina Cascinazza e realizzazione della ormai famosa Cintura Verde Ovest di Milano. Sono 30 ANNI che seguo personalmente ed attivamente queste problematiche. Recentemente, ho curato e realizzato per la FASS una ricerca storica dedicata agli Amici: Mario Pria, Peppino Fusi e all'Arch. Gian LuigiReggio progettista del Parco. Ne è nato un volume il cui titolo è: PARCO DELLECAVE 1980-2005 26 anni di storia del Parco dele Cave, raccontati dagli articoli del Il Diciotto (mensile di zona7) che, nulla aggiunge e nulla togliealla VERA storiadi questo Parco. Coloro che lo volessero consultare, possono farlo presso la Biblioteca di Baggio in Via Pistoia. Noi di Legambiente Milano Ovest ci aspettiamo che il mondo delle Associazioni di ogni provenienza o colore delle Zone 6/7, interessate direttamente o indirettamente al piano Calchi -Taeggi, condividano con noi che: per costruire su di un'area definita dallo stesso Comune di Milano, DISCARICA, dove andranno ad abitare migliaia di persone, è necessaria una radicale bonifica, il cui piano, presentato dai costruttori al Comune di Milano e discusso in gennaio, è inadeguato. A coloro che richiedano di conoscere il contenuto di questo piano verrà inviato dal sottoscritto via MAIL. Un sunto delle osservazioni esposte per iscritto agli enti competenti da Legambiente Regionale e redatte da Edoardo Bai del comitato scientifico sarà pubblicato sul prossimo numero del mensile IL RILE. Cordialmente.
Francesco De Carli Presidente Circolo Legambiente Milano Ovest
In risposta al messaggio di Sergio Pennacchietti inserito il 14 Apr 2009 - 11:16