.: Discussione: City Life
Opzioni visualizzazione messaggi
Seleziona la visualizzazione dei messaggi che preferisci e premi "Aggiorna visualizzazione" per attivare i cambiamenti.
:Info Utente:
![]()
:Info Messaggio:
Punteggio: 0
Num.Votanti: 0 Quanto condividi questo messaggio?
|
![]()
accedi per inviare commenti
|
" Finalmente " avevo scritto nel mio messaggio , e resto ancora favorevole ai grattacieli che mi piacciono molto . Forse questa è un pò una mania senza motivi davvero validi , di fatto che credo che i grattacieli - se di qualità - possano arricchire il patrimonio architettonico milanese ( quindi anche artistico , perchè secondo me l ' architettura quando è fatta bene è arte ) e l 'appeal internazionale della città . Non mi interessa se siamo in ritardo di forse più di un secolo rispetto a New York o altre città , sono comunque contento che a Milano si facciano grattacieli veri ( cioè , dai 150 metri di altezza in su , per me ) . Però ho molte critiche sia sul progetto di city life che su altri cantieri o progetti previsti : per city life , trovo che il parco sia troppo piccolo , quasi striminzito : per me avrebbero dovuto fare solo "il dritto" " lo storto" "il curvo" e la torre "duilio" , lasciando perdere le residenze - che invece sono già avviate da un pò a differenza se non erro dei grattacieli . Al limite avrebbero potuto recuperare le volumetrie delle residenze sui grattacieli facendoli più alti - per avere così un parco più grande meno nascosto e più accessibile - ma ormai non penso che demoliranno le residenze : anzi spero che queste mie considerazioni non portino acqua al mulino di chi non vorrebbe i grattacieli veri e propri . Resta il fatto che così come è il progetto secondo me rappresenta un ' occasione persa . Spero che al di là di quello che leggo di tanto in tanto su nuovi progetti come l ' area Stevenson lo scalo Farini ecc ... , visto che parlano tanto di central park , facciano qualcosa del genere e se possibile anche meglio : il parco sia parco , senza manufatti architettonici in mezzo alle aree verdi , ma solo e semplicemente prati alberi qualche specchio d ' acqua e un pò di panchine . A limite per me può passare un campetto sportivo ( non il solito calcio se possibile : per la pallavolo basterebbe anche meno spazio ) e un baretto pulito carino e senza troppe pretese nè barocchismi etnici o hightech . E da profano quale sono , secondo me le volumetrie le devono concentrare sul bordo , facendo anche torri da circa 150 metri : per me meglio poche e abbastanza alte , così almeno in quel caso si eviterà l ' effetto parco privato o comunque troppo nascosto per chi non conosce la città ( se ricordo bene , central park a Manhattan è facilmente accessibile ed identificabile ) . Anche a porta nuova Garibaldi , credo che avrebbero dovuto evitare di costruire nell ' area delle ex varesine . Spero che in futuro non rifacciano questi errori ( beh , dico la mia ... non è che mi è apparso in sogno qualche patrono di architetti e urbanisti , se esiste ... ) : per me Milano resta ancora critica nelle aree centrali e semi centrali , mentre in periferia di parchi e aree verdi ce ne sono di più , magari in certi casi tenuti non benissimo e comunque penso con troppo pochi alberi . Fosse per me la città andrebbe svuotata un pò di più al suo interno e semmai allargata , ma qui si cade sul tabù del parco sud ( e forse su altri dogmi ) . Comunque allargata non a maglia fitta sennò dopo x anni le nuove periferie sarebbero anch ' esse senza aria senza verde e senza ampi spazi in genere . Peccato che intanto si preveda l ' espansione verso nord ovest , dove di cose tra case fabbriche strade ecc ... mi pare ce ne siano già abbastanza ...
|
|
![]() ![]() |
|