Questo sito utilizza cookie anche di terze parti. Per avere maggiori informazioni e per negare il tuo consenso all'utilizzo dei cookie clicca qui. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.OK
Le opere inizieranno a marzo e si concluderanno a fine anno
Milano, 4 febbraio 2011 – “La Giunta ha approvato una variante al progetto del parcheggio per residenti di via Ampère. I lavori potranno così ripartire a marzo e concludersi a dicembre 2011”. Lo annuncia l’assessore ai Lavori pubblici e Infrastrutture Bruno Simini. “Si conclude una vicenda dall’iter piuttosto travagliato – afferma Simini –. Da gennaio 2008 a novembre 2009, per quasi due anni, abbiamo infatti atteso una proposta di variante a un progetto fatto male, che ha creato danni e che avevamo immediatamente fermato”.
“Quando le opere sono state bloccate – spiega l’assessore - lo stato di avanzamento lavori era al 70% circa. Il parcheggio potrà essere ultimato entro la fine dell’anno. Consegneremo così 200 posti auto ai cittadini e nel contempo riqualificheremo la piazza, sistemandola con aiuole verdi e piante”.
“Il piano parcheggi avanza senza sosta: dall’inizio del mandato ad oggi – conclude Simini - sono 53 gli autosilo che abbiamo concluso, con un trend di un parcheggio al mese, per oltre 12mila nuovi posti auto”. Punti salienti della variante al progetto definitivo del parcheggio interrato residenziale compreso tra le vie Ampère-Compagni e D’Ovidio:
• la principale modifica consiste nella diminuzione dei piani interrati che passano da 5 a 4. Durante gli scavi e la posa dei tiranti, si sono, infatti, formate fessurazioni e crepe in alcuni fabbricati limitrofi. Per innalzare la struttura e diminuire l’interferenza con la falda si è deciso di realizzare solo 4 dei 5 piani previsti e di eliminare il piano ammezzato; • per evitare problemi con la falda è stata modificata inoltre l’altezza dei piani portandola da 2,80 m a 2,50 m; • i posti auto passano dai 269 inizialmente previsti a 214; • le opere di sistemazione superficiale sono state completamente riprogettate anche per il sopraggiunto vincolo paesaggistico sull’area. In particolare, rispetto al progetto originario, sono stati modificati la pavimentazione dell’area in superficie (in analogia con i materiali oggi presenti nel tratto di via Ampère antistante il Politecnico) e gli elementi di arredo urbano (pali luce e sedute) e vengono introdotte fontane scenografiche in corrispondenza delle rampe d’accesso; • il nuovo cronoprogramma prevede che i lavori ripartano a marzo e vengano completati entro la fine del 2011.
In risposta al messaggio di Antonella Fachin inserito il 3 Ott 2008 - 14:53