.: Discussione: Migranti: le facce della nuova Milano per favorire l'integrazione
Opzioni visualizzazione messaggi
Seleziona la visualizzazione dei messaggi che preferisci e premi "Aggiorna visualizzazione" per attivare i cambiamenti.
:Info Utente:
![]()
:Info Messaggio:
Punteggio: 0
Num.Votanti: 0 Quanto condividi questo messaggio?
|
![]()
accedi per inviare commenti
|
Dall'Ufficio Stampa del Comune di Milano:
MINORI STRANIERI. SECONDA FASE DEL PROGRAMMA NAZIONALE DI PROTEZIONE DEI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI Milano, 30 dicembre 2010 – Lo scorso 23 dicembre la Giunta Comunale ha confermato la partecipazione del Comune di Milano al Programma Nazionale di Protezione dei Minori Stranieri non Accompagnati. Lo scorso anno si è svolta la prima fase del progetto di accoglienza dei minori stranieri non accompagnati in collaborazione con ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani) e Ministero Welfare. Visti gli esiti positivi il Comune di Milano è stato ammesso ad usufruire dei finanziamenti della seconda fase del progetto, “Oltre Confine”. Nella prima fase sono state create linee guida per l’accoglienza dei minori stranieri non accompagnati. Subito dopo la segnalazione vengono collocati in una struttura di pronto intervento degli enti del terzo settore convenzionati con il Comune di Milano, per poi procedere con un primo colloquio con gli assistenti sociali del comune e i mediatori linguistici. I minori stranieri vengono segnalati agli organi competenti per la tutela dei minori e vengono avviate le procedure per il rilascio del permesso di soggiorno. Infine si attiva un percorso di integrazione, apprendimento della lingua italiana, inserimento scolastico e professionale. La seconda fase del programma prevede in via sperimentale la promozione dell’affido familiare, attraverso la ricerca di famiglie italiane e straniere disponibili per l’affido temporaneo. “La seconda fase di questo progetto dell’ANCI si inserisce in un lavoro di ricerca delle famiglie per l’affido di minori stranieri non accompagnata che il Comune sta già portando avanti da tempo. Speriamo così di poter facilitare ulteriormente il processo di integrazione di questi bambini e ragazzi che vivono in stato di abbandono” ha commentato l’Assessore alla Famiglia, Scuola e Politiche Sociali Mariolina Moioli. I minori stranieri non accompagnati inseriti nel progetto sono circa 60, come stabilito dalle linee guida dell’ANCI. Per questi minori l’ANCI garantisce una copertura di 100 giorni di pronta accoglienza. Naturalmente il Servizio di Pronto Intervento mette a disposizione di tutti i minori stranieri non accompagnati le proprie risorse e garantisce tutti i necessari supporti a tutela. Al 31 ottobre 2010 il pronto intervento ha ospitato 204 minori stranieri non accompagnati. |
|
![]() ![]() |
|