.: Discussione: Migranti: le facce della nuova Milano per favorire l'integrazione
Opzioni visualizzazione messaggi
Seleziona la visualizzazione dei messaggi che preferisci e premi "Aggiorna visualizzazione" per attivare i cambiamenti.
:Info Utente:
![]()
:Info Messaggio:
Punteggio: 0
Num.Votanti: 0 Quanto condividi questo messaggio?
|
![]()
accedi per inviare commenti
|
Da milano.corriere.it:
LA STATISTICA DEL COMUNE. Nel capoluogo lombardo +80% stranieri negli ultimi 10 anni Chinatown? Quella milanese non è più in zona Sarpi, ma a Villapizzone Duemila gli abitanti dall'Asia nel quartiere. In città gli stranieri a quota 16%. I più numerosi sono i filippini MILANO - A Milano aumentano gli stranieri e diminuiscono gli italiani: secondo i dati dell'ufficio statistica del Comune, infatti, gli immigrati sono 212 mila, cioè il il 16,1% dei residenti. L'aumento, rispetto al 2000, è dell'80% contro la diminuzione degli italiani del 7%. La comunità più nutrita è quella filippina con 32.618 residenti, seguita da quelle egiziana (27.821) e cinese (18.550). Ma la crescita riguarda praticamente tutte le nazionalità, con un boom dall'Ucraina (5.496 persone in aumento del 14,79% rispetto all'anno scorso). «È un boom tale da mutare radicalmente il volto di Milano nel lungo periodo», ha spiegato il vicesindaco Riccardo De Corato, ricordando che nel 1980 gli stranieri erano 22 mila, quindi con un aumento «dell'854% nell'ultimo trentennio a fronte del -32% degli italiani». Se non si guarda alle percentuali ma al numero di persone, l'aumento maggiore di residenti rispetto all'anno scorso c'è stato fra gli egiziani. In tutto 1.983 nuovi milanesi arrivano dalla terra dei Faraoni, anche se numeri simili sono arrivati anche dal Perù (1.455), dalle Filippine (1.495) e dalla Cina (1.349). La maggior crescita fra gli stranieri europei si è avuta fra i romeni (che sono 11.971, cioè 727 in più del 2009). Dando uno sguardo alle zone di residenza, si vede che la «vera» Chinatown di Milano non è la zona di via Sarpi ma Villapizzone dove dall'Asia arrivano quasi 2 mila abitanti. Maggioranza di cinesi c'è anche a Quarto Oggiaro, Affori e Comasina, mentre gli egiziani sono la prima popolazione straniera a Selinute, Giambellino, Dergano e Corvetto. I filippini invece «dominano» piazzale Loreto, viale Monza, Via Padova, Bande Nere e anche le aree centralissime intorno al Duomo e a Brera. Le zone a più alta densità di immigrati sono quelle di Triulzio Superiore dove su 1.212 abitanti 791, cioè il 63,5%, sono stranieri e di parco Bosco in città (62,3%). L'area dove, però, abitano più stranieri per numero è quella di piazzale Loreto (con 12.112 stranieri su 40.970 abitanti) seguita da viale Padova (9.237 immigrati su 34.301 residenti). Rispetto all'anno scorso, in percentuale la crescita maggiore è stata alla Comasina (+445,6%), seguita da Musocco (397,1%) e dal Parco delle Abbazie (338,6%). Dove invece la percentuale di stranieri è ancora molto bassa è al Gallaratese, quartiere dove la media non supera il 6,6%. |
|
![]() ![]() |
|