Opzioni visualizzazione messaggi
:Info Utente:
![]()
:Info Messaggio:
Punteggio: 0
Num.Votanti: 0 Quanto condividi questo messaggio?
|
![]() |
Dall'Ufficio Stampa del Comune di Milano:
A Palazzo Reale dal 21 ottobre al 30 gennaio In mostra mille anni di arte islamica Per la prima volta escono dal Kuwait i tesori della collezione Al-Sabah. Esposta una collezione di 350 oggetti unici. Il Sindaco Moratti:"La cultura strumento di integrazione fra i popoli" Milano, 20 ottobre 2010 – Milano protagonista di una grande prima mondiale, per la prima volta esce dal Kuwait una selezione di opere della collezione al-Sabah, di proprietà di Hussah al-Sabah. Un tesoro unico nel suo genere che ripercorre, con oltre 350 oggetti, di cui un terzo inediti, mille anni di storia dell’arte islamica nella mostra “Arte della civiltà islamica” in programma a Palazzo Reale, dal 21 ottobre al 30 gennaio 2011. “Inaugura oggi a Palazzo Reale una mostra che si inserisce a pieno titolo in un grande progetto volto a conoscere e approfondire le diverse culture presenti nella nostra città – spiega il Sindaco Letizia Moratti . Perché la cultura non solo ci arricchisce ma è uno strumento capace di portare ad una sempre maggiore comprensione tra i popoli. Se da una parte, infatti, è importante conservare e valorizzare la propria storia, tradizione e identità dall’altra, conoscersi meglio è aprirsi alle culture del mondo andando a cogliere influenze e connessioni tra le diverse civiltà”. “L’incontro delle civiltà è appena iniziato – dichiara l’assessore alla Cultura Massimiliano Finazzer Flory -. Con questo incontro pace e progresso, grazie all’arte, si rafforzano vicendevolmente. Se vogliamo davvero un confronto tra tradizioni e religioni diverse l’arte con i suoi capolavori e oggetti in questa mostra è una straordinaria occasione per un’integrazione virtuosa e creativa. Questa esposizione è stata studiata in una nostra missione in Kuwait sin dal maggio 2009 e offre una visibilità di una Milano alternativa, non solo economica e finanziaria”. Realizzata dal Comune di Milano, in stretta collaborazione con lo Stato del Kuwait, la mostra “L’arte della civiltà islamica – La collezione al-Sabah” ripercorre mille anni di storia dell’arte islamica, con una ricchissima varietà cronologica dal VII al XVII secolo, geografica (dalla Spagna all’Estremo Oriente) e tipologica (tappeti e tessuti, raffinati metalli cesellati, ceramiche, sculture, miniature, preziosi gioielli e oggetti in avorio). E’ un’esposizione di altissimo livello, curata da Giovanni Curatola, professore di Archeologia e storia dell’arte musulmana alle Università di Udine e Milano, che ha intrapreso un lungo e appassionato lavoro di selezione da una collezione straordinaria, ad accompagnarci in questo affascinante viaggio. Un progetto importante reso possibile grazie alla fiducia che lo Stato del Kuwait ha accordato a Milano che è la prima tappa di un tour internazionale. L’esposizione viaggerà, infatti, alla volta di Austria, Canada e Korea. La mostra si divide sostanzialmente in due parti: la prima metà consiste in un percorso cronologico scandito in quattro tappe, dagli inizi fino ai tre grandi imperi cinquecenteschi, Ottomani, Safavidi e Moghul. Nella seconda parte si approfondiscono alcuni temi trasversali a tutta l’arte musulmana nelle apposite sezioni dedicate alla calligrafia, alla decorazione geometrica, agli arabeschi e all’arte figurativa, quest’ultima per smentire il luogo comune di una pretesa iconoclastia musulmana. Chiude la mostra una sezione dedicata ai gioielli allestita sia perché la Collezione é giustamente famosa per queste opere sia per offrire al pubblico uno spettacolare trionfo visivo finale. Una piccola scelta di monete – in una raccolta numismatica di impressionante ampiezza e valore – è stata infine pensata per aiutare a memorizzare una semplice ed essenziale cronologia. |
|
![]() ![]() |
|