.: Discussione: Migranti: le facce della nuova Milano per favorire l'integrazione
Opzioni visualizzazione messaggi
Seleziona la visualizzazione dei messaggi che preferisci e premi "Aggiorna visualizzazione" per attivare i cambiamenti.
:Info Utente:
![]()
:Info Messaggio:
Punteggio: 0
Num.Votanti: 0 Quanto condividi questo messaggio?
|
![]()
accedi per inviare commenti
|
E' nato il club Amici Mondo Arabo il cui Statuto dice: S T A T U T O Art. 1:E’ costituito in Milano Associazione denominata CLUB AMICI MONDO ARABO Art. 2: L’Associazione persegue i seguenti scopi: a) Organizzare la lettura e il commento delle maggiori opere letterarie e filosofiche della Cultura Araba b) Promuovere la diffusione della lingua e cultura araba nelle sedi opportune c) Istituire corsi, conferenze e seminari, esercitazioni pratiche di quanto oggetto del punto b precedente. d) Promuovere incontri di studi e amicali, allo scopo di scoprire e approfondire punti di convergenza fra cultura italiana e dei Paesi Arabi. e) Incoraggiare con premi, riconoscimenti ed ogni altro mezzo utile lo studio e la ricerca nel campo degli studi filosofici e sociali dei Paesi Arabi. f) Organizzare convegni, che rispondano ai particolari fini programmatici del sodalizio, stabilendo anche relazioni con istituti esteri aventi analoghe finalità. g) Organizzare viaggi all’estero ed escursioni in Italia per favorire rapporti di amicizia e scambio culturale; con lo scopo di far crescere la comprensione fra cittadini italiani e cittadini provenienti da Paesi Arabi cercando insieme analogie e diversità affinché nascano e si cimentino nuove amicizie fra i soci. h) Incoraggiare e promuovere forme di solidarietà e assistenza reciproca mutuando dalle diverse culture valori condivisi e condivisibili, allo scopo di favorire l’integrazione nella società italiana dei migranti e di fornire mezzi culturali agli italiani per attivare una accoglienza nuova, consapevole della ricchezza che si sviluppa con lo scambio di saperi. i) Potenziare la crescita e l’espansione della coscienza individuale dei soci, verso un cammino di perfezionamento morale, in uno spirito unitario. Art. 3 All’Associazione possono essere ammesse persone presentate da un Socio Attivo, maggiorenni, senza esclusione di nazionalità, religione, cultura, e formazione, che accettino lo Statuto e il regolamenti. I soci devono dichiarare, in particolare, di avere il rispetto più assoluto per ogni essere senziente e la tolleranza per ogni stile di vita, che sia, a sua volta, rispettoso di diritti e della libertà degli altri, di non possedere pregiudizi relativi a razze, etnie, fedi religiose o credenze, di aborrire, infine, ogni forma di discriminazione -di ricercare la Pace Duratura costruita con Mezzi Pacifici, quali il dialogo e lo scambio di conoscenza. L’associazione è assolutamente apolitica e rispettosa delle credenze religiose e delle convinzioni morali dei singoli soci, che si impegnano a svolgere programmi comuni, nello spirito della tolleranza, del rispetto e delle reciproche libertà. Le modalità dell’ammissione sono fissate dal Consiglio Direttivo. I Soci sono tenuti a versare la quota associativa fissata annualmente dal Consiglio Direttivo, comprensiva dell’importo della tessera dell’Associazione che potrà essere distinta fra Soci Sostenitori e Soci Ordinari. La quota o contributo associativo non è trasmissibile |
|
![]() ![]() |
|