.: Discussione: Riformare i Consigli di Zona
Opzioni visualizzazione messaggi
Seleziona la visualizzazione dei messaggi che preferisci e premi "Aggiorna visualizzazione" per attivare i cambiamenti.
:Info Utente:
![]()
:Info Messaggio:
Punteggio: 12
Num.Votanti: 3 Quanto condividi questo messaggio?
|
![]() ![]() |
|||||||||||
Grande!!!!
Mi stavo accingendo ad aprire questa discussione, ma vedo che il mio invito è stato colto e ci hai già pensato tu! Ottimo ![]() Come prima cosa allego un po' di documenti interessanti che descrivono l'organizzazione e le funzioni dei Consigli di Zona, fonte il sito del Comune di Milano. Vorrei far notare che, già nello Statuto del Comune di Milano si parla di C.d.Z come di organizzazioni decentrate "istituite per promuovere la partecipazione dei cittadini alla formazione e all'attuazione dei provvedimenti che interessano le singole zone." (Art 92 - 1) e ancora... "promuovono l'informazione e la partecipazione dei cittadini della zona in ordine all'attivita’ del Comune, nonche’ indagini, verifiche e dibattiti sui problemi della comunita’ locale e su quelli di interesse specifico della zona;" ( Art. 95 ) “esercitano funzioni consultive e poteri di iniziativa nei confronti degli organi del Comune, con particolare riguardo agli atti di pianificazione e di programmazione” ( Art 95 ) Ebbene pare che i C.d.Z. siano sotto riforma dal 1997, e visto che una delle funzioni dichiarate è proprio la partecipazione dei cittadini, diamo il nostro contributo con idee su come questa partecipazione può essere messa in atto! Per quel che mi riguarda si potrebbe cominciare dall’applicazione di forme di consultazione e discussione “ufficiali” on-line simili allo strumento che stiamo utilizzando, attraverso cui poter discutere, conoscere, criticare ed eventualmente rimodellare, progetti di riqualificazione urbana, progetti di interventi sul territorio come la costruzione di parcheggi piuttosto che la risistemazione delle aree verdi. Mi rendo conto che non tutti dispongano di un PC e/o di una connessione (magari a banda larga) in casa, quindi sarebbe auspicabile che ogni ufficio-servizio pubblico (biblioteche, le sedi dei Consigli di Zona…) mettesse a disposizione almeno una postazione internet con accesso gratuito. Aspetto fiducioso commenti, idee, fantasie, e “sarebbe bello se…..” Ciao a tutti P.S. Se qualcuno ha da raccontare qualche esperienza vissuta in Consiglio di Zona, ha assistito a riunioni, dibattiti o ci ha avuto a che fare in qualche modo, racconti la sua esperienza. Finora non ho mai incontrato nessuno che ci sia stato e i C.d.Z. sembra siano delle presenze inconsistenti come “Casper il fantasmino”. Ma esistono veramente??? ![]()
|
||||||||||||
![]() ![]() ![]() |
||||||||||||