.: Discussione: Cancellare Ecopass?
Opzioni visualizzazione messaggi
Seleziona la visualizzazione dei messaggi che preferisci e premi "Aggiorna visualizzazione" per attivare i cambiamenti.
:Info Utente:
![]()
:Info Messaggio:
Punteggio: 0
Num.Votanti: 0 Quanto condividi questo messaggio?
|
![]()
accedi per inviare commenti
|
Da milano.corriere.it:
Lo studio voluto dal Comune. «Maggiori restrizioni per abbattere lo smog» Ecopass, regole più severe «Così si dimezza il traffico» L’Agenzia per la mobilità: solo il 16% delle auto paga il pedaggio, bisogna estendere l’applicazione del ticket MILANO - Traffico ridotto di quasi il 50 per cento in centro. Quarantamila auto al giorno in meno dentro la Cerchia dei Bastioni. Scenario apocalittico? Macché. La ricetta miracolosa è tutta contenuta nei dati che l’Agenzia per la mobilità e l’ambiente sta raccogliendo in vista del rapporto che arriverà a settembre sul tavolo di Palazzo Marino intorno ai possibili destini del ticket antismog. Lo scenario descritto rientra nell’ipotesi più drastica: estendere l’applicazione del ticket alle auto di classe 2 (benzina Euro 3 e 4 e diesel Euro 4). La stima di Ama muove dall’analisi dell’oggi: a pagare il ticket è ormai poco più del 16% del parco circolante. Se si applicasse la tariffa all’intera classe due risulterebbe invece «tassato» il 55% dei veicoli in ingresso. La stima dell’agenzia porta a una conclusione dagli effetti prodigiosi: fra il 30 e il 50 per cento, appunto, di traffico in meno. Lo scenario più realistico, quello su cui il Comune proverà a rilanciare il provvedimento in caso di un buon esito del sondaggio popolare, è quello però di un’estensione di Ecopass agli euro 4 diesel senza filtro antiparticolato, «graziati » fino a ora, via deroga, dal pagamento del pedaggio. L’effetto sarebbe comunque importante, raccontano i dati Ama. Lo smog da emissioni, per esempio, si abbasserebbe di un ulteriore dieci per cento. In pratica, se il beneficio del ticket, in fatto di emissioni primarie, è inchiodato da mesi a quota meno venti per cento, togliendo la deroga per i diesel euro 4 senza fap, la riduzione toccherebbe la soglia del 30. «Si tratterebbe di pochissimi veicoli: sono circa cinquemila quelli che entrano nella Cerchia ogni giorno. Ma sono auto molto inquinanti e il beneficio sullo smog sarebbe significativo», spiega Enrico Fedrighini, consigliere dei Verdi: «Se avessimo vietato fin dall’inizio del 2009 la circolazione dei veicoli avremmo fatto un grande regalo a Milano e alla salute dei cittadini. C’è da augurarsi ora che la giunta vada avanti». Nonostante tutto «il bilancio di Ecopass rimane molto positivo», avevano sottolineato il sindaco Letizia Moratti e l’assessore Edoardo Croci, dopo la presentazione dell’ultimo report semestrale. Sondaggio popolare e proiezioni statistiche. Il futuro del ticket dipende (anche) da loro. Andrea Senesi 26 agosto 2009 |
|
![]() ![]() |
|