.: Discussione: Distributori automatici di latte e acqua
Opzioni visualizzazione messaggi
Seleziona la visualizzazione dei messaggi che preferisci e premi "Aggiorna visualizzazione" per attivare i cambiamenti.
:Info Utente:
![]()
:Info Messaggio:
Punteggio: 0
Num.Votanti: 0 Quanto condividi questo messaggio?
|
||||||
Purtroppo ancora nessuna novità in merito alle casette dell'acque.
Per questa ragione ho presentato una mozione di sollecito, che il Consiglio di Zona 3 ha condiviso e votato. Allego il testo per opportuna informazione. Pare che il Comune, invece di individuare le aree dove realizzare le casette dell'acqua, stia pensando, su suggerimento di MM, di realizzare dei distributori di acqua in bicchiere, ossia di impianti “leggeri”, adeguati al trattamento di piccole quantità di acqua da fruire per mezzo di bicchieri all’uopo predisposti. Tale opzione escluderebbe la soluzione tecnica adottata da TASM in alcuni comuni della provincia, che permette invece il prelievo da parte della cittadinanza di discreti quantitativi di acqua trattata, per mezzo di bottiglie e contenitori equivalenti. Che trovata geniale!!! ![]() Così moltiplicheremo all'infinito la produzione e lo smaltimento dei bicchieri di plastica!!!... ma allora basta reintrodurre in maniera capillare le noste amate fontanelle!!! Le Case dell’acqua valorizzano l’ottima qualità della nostra acqua potabile, una risorsa pubblica controllata e genuina, riducono la produzione di rifiuti in materiale plastico e in vetro, azzerano la necessità di movimentazione pesante dell’acqua imbottigliata in luoghi spesso lontani dal consumatore, e –trattandosi di servizio gratuito offerto ai cittadini- consentono un notevole risparmio economico ai cittadini consumatori. L'esperienza dell'hinterland ha dimostrato che non c'è spreco di acqua potabile, ma, al contrario, maggiore consapevolezza circa la sua qualità e il suo corretto utilizzo. La realizzazione delle Case dell’acqua rappresenta un risparmio per il Comune nella riduzione dei costi di gestione dei rifiuti solidi urbani e un evidente contributo all’educazione ambientale dei cittadini e alla tutela dell’ambiente. L'ipotesi di MM dimostra che MM non ha compreso per niente la finalità delle casette dell'acqua e si preoccupa esclusivamente di realizzare soluzioni economiche (i distributori di acqua al bicchiere costano ovviamente meno di distributori di acqua in bottiglia,); non ha compreso che l'obiettivo primario è quello di ridurre l'acquisto delle bottiglie in plastica di acqua minerale e quindi la produzione di rifiuti in plastica e i costi di smaltimento e di trasporto su gomma di bottiglie in plastica. MM si è impegnata a predisporre una proposta tecnico economica comparativa tra le due soluzioni, ma se vuole operare in maniera lungimirante non deve trascurare i costi per l'ambiente della soluzione che prevede l'utilizzo di bicchieri "usa e getta" e deve comunque dare una risposta all'obiettivo principale delle case dell'acqua che non viene minimamente preso in considerazione dalla proposta di MM. Totale silenzio anche sui distributori automatici di latte crudo, che potrebbero esserte installati in tutti i mercati comunali coperti, nei centri per anziani, nei centri comunali sportivi ecc. Cordiali saluti a tutte/i Antonella Fachin Consigliere di Zona 3 Capogruppo Uniti con Dario Fo per Milano
|
||||||
![]() ![]() |
||||||