.: Discussione: Un'iniziativa della scuola elementare di Piazza Sicilia
Opzioni visualizzazione messaggi
Seleziona la visualizzazione dei messaggi che preferisci e premi "Aggiorna visualizzazione" per attivare i cambiamenti.
:Info Utente:
![]()
:Info Messaggio:
Punteggio: 8
Num.Votanti: 2 Quanto condividi questo messaggio?
|
![]() |
Il Piedibus è un autobus che va a piedi, è formato da una carovana di bambini che vanno a scuola in gruppo, accompagnati da due adulti, un “autista” davanti e un “controllore” che chiude la fila: si tratta di un progetto nato in Danimarca, attivo da tempo nel Nord Europa e negli Stati Uniti e che recentemente si sta diffondendo anche in Italia. Da aprile scorso anche la scuola elementare di piazza Sicilia ha aderito a tale iniziativa grazie alla disponibilità di un gruppo di genitori che ha acconsentito ad accompagnare a turno i bambini, contribuendo così ad alleggerire le vie antistanti la scuola dal traffico automobilistico e offrendo loro la possibilità di fare un’esperienza che stimola l’osservazione e il senso dell’orientamento, aumenta la fiducia in se stessi e l’autonomia, sviluppa la conoscenza dell’educazione stradale e – non ultimo – consente di combattere la sedentarietà. Prima di dare il via a questa iniziativa sono stati distribuiti ai genitori degli alunni oltre 800 questionari da cui è emerso che oltre il 92% dei genitori condivide l’obiettivo di creare dei percorsi sicuri casa – scuola e che solo 12 bambini su 807 vanno a scuola da soli. Ciò nonostante il 67% degli intervistati lascerebbe andare a scuola i propri figli in gruppo, a condizione di conoscere l’accompagnatore o comunque di aver modo di verificarne l’affidabilità. Si tratta di un’iniziativa di “cittadinanza attiva” di facile realizzazione che consente di rivendicare i diritti dei nostri bambini e che – attraverso un impegno volto al bene comune – favorisce la creazione di legami di fiducia e reciprocità tra gli abitanti del quartiere, contribuendo a creare le premesse per una maggiore partecipazione civica. L’iniziativa è stata infatti anche l’occasione di individuare una serie di criticità e di richieste dei residenti della zona per migliorare la vivibilità del quartiere. Speriamo che il Consiglio di Zona e gli Assessori comunali prendano in considerazione le segnalazioni dei residenti e che altre scuole della zona possano seguire l’esempio della scuola elementare Novaro-Ferrucci! LE PROPOSTE DEI RESIDENTI
LE SEGNALAZIONI DI PERICOLOSITA’
post pubblicato sul blog www.milano20145.it
|
|