.: Discussione: Case Aler - Confermato l'abbattimento
Opzioni visualizzazione messaggi
Seleziona la visualizzazione dei messaggi che preferisci e premi "Aggiorna visualizzazione" per attivare i cambiamenti.
:Info Utente:
![]()
:Info Messaggio:
Punteggio: 0
Num.Votanti: 0 Quanto condividi questo messaggio?
|
![]()
accedi per inviare commenti
|
Condivido le sue preoccupazioni per le condizioni di vita in quelle case, ma gli edifici da conservare possono essere anche ristrutturati completamente, rifacendo tutti gli alloggi e ridando loro dignità e abitabilità. Alcuni hanno già subito lavori importanti e visibili e adesso sarebbe uno spreco abbatterli. Nel mio intervento precedente mi riferivo chiaramente all’unico quartiere ALER denominato “Lorenteggio”, cioè il quadrilatero tra le vie Lorenteggio, Inganni, Giambellino, Odazio, che è quello piú vecchio, di cui si discute l’abbattimento, e anche quello con la piú alta densità edilizia dei citati quartieri costruiti successivamente al contorno, che hanno una densità edilizia certamente inferiore. Per quanto riguarda la volumetria se ho scritto che ha proposto di aumentarla è perché l’ho letto nel suo primo intervento: “non sono d'accordo nemmeno ad un aumento eccessivo delle volumetrie (forse un po' è normale, sia per far rientrare soldi, sia per dare casa a chi povero non è, per aver diversi ceti sociali e se si ridà casa a tutti, solo gli abusivi resterebbero fuori e non ci sarebbe il giusto mix…)” Quanto alle “torrette” del Gallaratese forse non tutti sanno che sono state progettate da Vico Magistretti, non proprio l’ultimo degli architetti, e si vede che sono di buona qualità edilizia e architettonicamente discrete, forse un po’ troppo ripetitive, questo sí. Saluti. Andrea Giorcelli |
|
![]() ![]() |
|