Opzioni visualizzazione messaggi
:Info Utente:
![]()
:Info Messaggio:
Punteggio: 0
Num.Votanti: 0 Quanto condividi questo messaggio?
|
![]()
accedi per inviare commenti
|
Dal sito Web del Comune di Milano:
Edilizia universitaria Arriveranno 400 mila euro dal Ministero della Gioventù per creare un struttura in grado di erogare servizi che aiutino gli universitari a vivere a Milano C’è anche Milano tra i 17 Comuni ammessi al co-finanziamento del bando per la creazione e il potenziamento dei servizi rivolti agli studenti universitari promosso dal Consiglio dei Ministri assieme al Ministero della Gioventù. Il finanziamento ottenuto dal Comune, che ammonta a 400mila euro, servirà a realizzare la nuova Agenzia per i Servizi agli Studenti Universitari che sorgerà a Milano. Milano è la prima città italiana per l’offerta didattica universitaria e la seconda per il numero degli iscritti. L’incremento quantitativo e qualitativo dell’offerta formativa è sempre più collegato alla capacità di offrire ospitalità a studenti, ricercatori, docenti provenienti da altre realtà. L’Agenzia è un nuovo soggetto che:
“Con l’Agenzia per gli Studenti – ha spiegato l’assessore alla Casa Gianni Verga - non solo forniamo un servizio utile per i giovani che vengono a frequentare l’università a Milano, ma abbiamo riunito per un’unica finalità i maggiori atenei della città”. “La partecipazione al bando del Consiglio dei Ministri e del Ministero della Gioventù – ha aggiunto Verga – è stata sostenuta da Politecnico, Università Cattolica, Università di Milano-Bicocca, Università degli Studi, Bocconi, Conservatorio e Università Vita-Salute San Raffaele, ma anche dalla Regione Lombardia, dall’Associazione MeglioMilano e dalla Fondazione Cariplo”. L’Agenzia sarà insediata nell’immobile comunale di piazzale Dateo che si trova in una posizione centrale ed è una delle zone a più alta tensione abitativa studentesca. L’Assessorato alla Casa mette a disposizione una serie di altri immobili per questo tipo di iniziative. Si tratta di spazi che fanno parte del patrimonio ad uso diverso dalla residenza, collocati in edifici e quartieri di edilizia residenziale pubblica. Come via Scaldatole/vicolo Calusca (zona Ticinese), via Fiamma (zona XXII Marzo), via Gonfalonieri (zona Isola), viale Lombardia (zona Loreto). “In questo modo - ha affermato l’assessore – intendiamo valorizzare il patrimonio comunale attraverso l’insediamento di funzioni che incidano positivamente e concretamente sulla creazione di un mix funzionale che si pone alla base degli interventi di riqualificazione e di valorizzazione di alcuni ambiti urbani. L’inserimento di servizi rivolti agli studenti in ambiti di edilizia residenziale pubblica facilita lo scambio con la città e avvicina questi ragazzi ai contesti in cui sono localizzati. Si va, quindi, anche ad operare in contrasto con processi di marginalizzazione che spesso caratterizzano questi ambiti”. (13/09/2008) |
|
![]() ![]() |
|