Questo sito utilizza cookie anche di terze parti. Per avere maggiori informazioni e per negare il tuo consenso all'utilizzo dei cookie clicca qui. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.OK
Politiche e strumenti europei Coordina: Giovanna Amato, DEXIA Crediop
■ 09.00 - Politiche europee, il Premio Green Capital, Nicholas.Hanley - CE, DG Ambiente ■ 09.20 - Impegni e sfide per i Governi Locali Europei, Emilio D’Alessio - ICLEI, Fondazione ANCI Ideali, Coordinamento Agende 21 Locali italiane ■ 09.40 - Indicatori di sostenibilità locale e possibili obiettivi di continuo miglioramento: il Rapporto Ecosistema Urbano Europa, Maria Berrini e Lorenzo Bono - Ambiente Italia Istituto di Ricerche
Politiche per la sostenibilità locale, prima e dopo gli EXPO Coordina: Maria Berrini, Ambiente Italia Istituto di Ricerche
■ 10.00 - Le politiche per la sostenibilità, lo sviluppo urbanistico, l’energia e i rifiuti della Città di Hannover (EXPO 2000), Hans Monninghoff - Hannover City Deputy Chief Executive, Director of Economic and Affairs ■ 10.30 - Le politiche per la sostenibilità, l’acqua e le aree verdi della Città di Saragozza (EXPO 2008), Javier Celma Celma - Director of Zaragoza City Agency for Environment and Sustainability ■ 11.00 - Le politiche per la sostenibilità dell’ambiente della Città di Torino (EXPO 1961, Olimpiadi 2006), Domenico Mangone - Assessore all’Ambiente
Il caso dell’area metropolitana milanese Coordina: Andrea Poggio, Legambiente ■ 11.30 - Indicatori e politiche per la sostenibilità del territorio della Provincia di Milano (EXPO 2015), Pietro Mezzi - Assessore Politica del Territorio e Parchi, Agenda 21, mobilità ciclabile ■ 12.00 - Indicatori e politiche per la sostenibilità dell’ambiente della Città di Milano (EXPO 2015), Edoardo Croci - Assessore Mobilità, Trasporti, Ambiente; Bruno Villavecchia - Agenzia Mobilità e Ambiente