.: Discussione: L'Expo modello nella lotta contro la fame e i cambiamenti climatici
Opzioni visualizzazione messaggi
Seleziona la visualizzazione dei messaggi che preferisci e premi "Aggiorna visualizzazione" per attivare i cambiamenti.
:Info Utente:
![]()
:Info Messaggio:
Punteggio: 0
Num.Votanti: 0 Quanto condividi questo messaggio?
|
![]()
accedi per inviare commenti
|
Dall'Ufficio Stampa della Presidenza della Provincia di Milano:
Podestà: «Per battere la fame nel mondo fondamentali le nuove tecnologie» Il Presidente della Provincia di Milano On. Guido Podestà ha aperto oggi a Palazzo Isimbardi i lavori del convegno “Africa pro Africa” dedicato ai progetti di cooperazione e sicurezza alimentare e che celebra la Giornata mondiale dell’alimentazione, istituita nel 1979 dalla Fao. Lo scopo dell’incontro è stato di sensibilizzare l’opinione pubblica sul problema della fame e della malnutrizione nel mondo e richiamare l’attenzione sulla sicurezza alimentare per tutti. «E’ una giornata importante – ha commentato l’On. Guido Podestà - perché parliamo dei problemi dell’Africa e delle prospettive della sua popolazione. Sono un miliardo e forse anche più le persone affamate al mondo e la forbice si allarga ulteriormente per i deficit di sapere e innovazione tecnologica, che invece sono elementi importanti per superare questo gap». Tra le azioni mirate che la Provincia di Milano sostiene c’è il Premio Baldoni, di cui il presidente Podestà ha sottolineato l’importanza perché «rappresenta un aiuto vero per creare una scuola di giornalismo in Africa dove si utilizzeranno anche le nuove tecnologie». Podestà ha inoltre ricordato l’impegno della Provincia di Milano nel campo della sicurezza alimentare «con la destinazione di buona parte del nostro bilancio per il sostegno delle attività nei Paesi in difficoltà e sostenendo progetti per lo sviluppo delle autonomie locali (cooperando anche con la Spagna) per la crescita della civiltà e della democrazia e, anche in vista di Expo 2015, l’Ente di via Vivaio rimarca l’importanza della cultura alimentare nel Milanese, con iniziative che ne promuovono l’educazione nelle scuole e che hanno l’obiettivo di far capire ai ragazzi l’importanza dell’alimentazione e farli divenire cittadini responsabili per uscire da situazioni di disagio». «Se non vengono compiuti questi passaggi – ha concluso il presidente Podestà - non ci possiamo lamentare poi dei flussi migratori che si spostano verso i Paesi più ricchi. E, ragionando sia in termini generali che in chiave Expo 2015, dove il tema che anche la Grande Milano seguirà è “Nutrire il pianeta, energia per la vita”, sosteniamo l’importanza delle produzioni tipiche del nostro territorio e riteniamo fondamentale evitare sprechi inutili, anche nella vita di tutti i giorni». Milano 26 novembre 2009 Ufficio Stampa Presidenza (02-7740.6655) |
|
![]() ![]() |
|