Questo sito utilizza cookie anche di terze parti. Per avere maggiori informazioni e per negare il tuo consenso all'utilizzo dei cookie clicca qui. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.OK
visto che il comune ha intenzione di trasferire le attività in una nuova cittadella della giustizia, l'edificio diventa interessante per ospitare molte funzioni pubbliche. Potrebbe ospitare una grande biblioteca, sostituendo il progetto della biblioteca europea, e delle attività espositive e museali, magari in sostituzione del museo di arte contemporanea in zona vecchia fiera o di altre sedi espositive già progettate. E' importante si tenga conto di questa possibilità, la demolizione dell'edificio, ammesso che venisse approvata dalla soprintendenza, sarebbe molto costosa e renderebbe poco appetibile la vendita del terreno a un privato. Potrebbe essere ristrutturato in modo da mantenere in sede le opere d'arte presenti, modificare gli spazi interni, abbellire l'aspetto esterno, penso facilmente ad architetti come Botta o Gregotti che hanno uno stile che riprende alcuni degli elementi di quell'epoca (rivestimenti lapidei, forme geometriche razionali) e potrebbero immaginare modifiche "contemporanee". Se il trasferimento dovesse essere approvato mi sembra la soluzione più logica farne, ripeto: Sede della biblioteca centrale Spazio espositivo (museo di arte contemporanea?) E sede di seminari o attività correlate alle università.