.: Discussione: Inquinamento aria di Milano e riscaldamento case
Opzioni visualizzazione messaggi
Seleziona la visualizzazione dei messaggi che preferisci e premi "Aggiorna visualizzazione" per attivare i cambiamenti.
:Info Utente:
![]()
:Info Messaggio:
Punteggio: 0
Num.Votanti: 0 Quanto condividi questo messaggio?
|
![]() |
I GenitoriAntiSmog hanno partecipato alla redazione della lettera inviata al Presidente della Regione, Roberto Formigoni, in collaborazione con Ambiente Milano, Legambiente e VAS, per denunciare l'inefficacia del piano regionale e chiedere una reale applicazione alla direttiva europea in materia di qualità dell'aria.
Riporto qui di seguito il loro comunicato. Cordiali saluti a tutte/i Antonella Fachin Consigliere di Zona 3 Capogruppo Uniti con Dario Fo per Milano www.lasinistrainzona.it ---------------------------------- Milano, 31 ottobre 2008 Comunicato stampa Lo smog in Lombardia diminuisce solo quando piove Le associazioni scrivono al presidente Roberto Formigoni: "Il piano antinquinamento della Regione è insufficiente" Oltre 20 giorni di superamento dei limiti per l'inquinamento dell'aria nel solo mese di ottobre. E per fortuna è arrivata la pioggia. La "lobby antismog e per la mobilità sostenibile", costituita per ora da Legambiente, Genitori Antismog, Ambiente Milano e Vas Lombardia, ha inviato una lettera al presidente Roberto Formigoni per denunciare l'inefficacia del piano regionale e chiedere una reale applicazione alla direttiva europea in materia di qualità dell'aria. "Siamo alle soglie di un inverno inquinato, ben oltre quanto previsto dalle norme comunitarie sulla qualità dell'aria, in una delle zone geografiche più inquinate del mondo – recita la lettera –. Provvedimenti limitati, come quelli previsti per questa stagione e che ricalcano quelle dello scorso anno, potranno mai contribuire ad una drastica riduzione delle emissioni inquinanti? Riteniamo che gli obiettivi di cui alla Direttiva 2008/50/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio non potranno essere raggiunti dalla nostra regione se non con provvedimenti ben più incisivi". Le associazioni chiedono al presidente della Regione i piani previsti dalla direttiva comunitaria 2008/50/CE a dimostrazione di un impegno di riduzione delle emissioni inquinanti coerente con gli obiettivi previsti. "A titolo esemplificativo – prosegue la lettera – riteniamo che si dovrebbe dare immediata attuazione a drastiche limitazioni della circolazione (soprattutto per quanto riguarda i veicoli commerciali “EURO 0”), estese a tutto il territorio regionale e per tutto l'anno, dando seguito a misure di incentivazione di tecnologie più pulite e tariffazione della circolazione per i veicoli più inquinanti." Le associazioni, infine, chiedono alle autorità regionali un incontro urgente in cui presentare e discutere le loro richieste. L'ufficio stampa di Legambiente 347 9774029 – 02 45475777 L'ufficio stampa di Ambiente Milano 339 3091689 – 02 89152458 Per Genitori Antismog info@genitoriantismog.it 340-9185991 Per Vas Lombardia 335 7604097 |
|
![]() ![]() |
|