.: Discussione: Lo schifo dei mercati milanesi-monnezza
Opzioni visualizzazione messaggi
Seleziona la visualizzazione dei messaggi che preferisci e premi "Aggiorna visualizzazione" per attivare i cambiamenti.
:Info Utente:
![]()
:Info Messaggio:
Punteggio: 1
Num.Votanti: 1 Quanto condividi questo messaggio?
|
![]() |
Gentile Sig. Giorgio,
ma perchè le due proposte devono essere alternative ("più che “obbligare gli ambulanti a pulire dove sporcano, riciclando quindi il riciclabile, .....”, sarebbe opportuno aumentare i mercati rionali coperti ")? Una richiesta -il rispetto e l'applicazione delle norme vigenti- può essere attuata sin d'ora, da subito e l'altra, la Sua proposta, può essere valutata nelle sedi competenti. Non ho compreso se gli spazi coperti saranno offerti agli ambulanti, che diverranno così stanziali, o ad altri commercianti. Nel primo caso segnalo che molti ambulanti vengono da altre città e girano molti mercati della provincia e perciò potrebbero non essere interessati al luogo coperto stabile ma verrebbero privati, con la sua proposta dei mercati rionali. In molti paesi dell'hinterland come nel resto d'Europa (v. Francia ecc.) i mercati ambulanti all'aperto funzionano bene perchè c'è senso di civiltà rispetto delle regole e controllo delle autorità. Da noi, a milano, c'è inciviltà e menefreghismo e mancanza di controlli seri ed efficaci dato che i poliziotti vengono usati solo per presidiare le strade durante la pulizia, anziché sanzionare gli ambulanti che pensano di andarsene lasciando tutto sporco e malamente accatastato, come le sue foto dimostrano. Inoltre, dati i tempi tecnici necessari per individuare le aree per ulteriori mercati coperti ... che si fa? si tiene la sporcizia? Se nel mio condominio avessimo messo cassette di legno o di plastica ci avrebbero giustamente multato perchè quei rifiuti vanno portati nelle riciclerie.... ... forse però fa comodo avere rifiuti indifferenziati nei furgoni dell'AMSA: cassette di legno, cassette di plastica, scatole e scatoloni di cartone ecc. perchè tutto verrà portato negli inceneritori e così, materiale che potrebbe essere recuperato e riutilizzato sarà incenerito, con la conseguenza di: - aumentare i residui tossici, le scorie prodotte da qualsiasi inceneritore (che rappresentano in volume il 35% dei rifiuti bruciati) che debbono essere smaltite in discariche speciali che esistono solo fuori dalla provincia di Milano, e - aumentare le polveri sottili, altamente pericolose e dannose per la salute, al punto che debbono essere "cristallizzate" e ammassate in una miniera di salgemma abbandonata in Germania Est!!! Forse è meglio che venga riciclato il riciclabile e che gli ambulanti facciano la loro parte!! Cordiali saluti a tutte/i Antonella Fachin Consigliere di Zona 3 Capogruppo Uniti con Dario Fo per Milano www.lasinistrainzona.it |
|
![]() ![]() |
|