.: Discussione: Lo schifo dei mercati milanesi-monnezza
Opzioni visualizzazione messaggi
Seleziona la visualizzazione dei messaggi che preferisci e premi "Aggiorna visualizzazione" per attivare i cambiamenti.
:Info Utente:
![]()
:Info Messaggio:
Punteggio: 5
Num.Votanti: 1 Quanto condividi questo messaggio?
|
![]() |
Dall'Ufficio Stampa del Comune di Milano:
MERCATI SCOPERTI. TERZI: “NUOVE REGOLE, LOTTA ALL’ABUSIVISMO E MAGGIORE PULIZIA” Milano, 20 novembre 2009 – Su proposta dell’assessore alle Attività produttive Giovanni Terzi, la Giunta comunale ha approvato le linee guida per lo svolgimento dei mercati comunali scoperti. “Si è resa necessaria una ridefinizione delle condizioni in cui si svolgono i mercati – ha spiegato Terzi -. In un panorama tutto migliorabile, l’attenzione dell’Amministrazione si è concentrata su 5 mercati in particolare, sotto accusa per criticità connesse a pulizia, abusivismo e indisciplina”. Dal 12 dicembre prossimo, nei mercati che si svolgono il sabato in via Benedetto Marcello, via Fauchè, via Osoppo, piazzale Lagosta e viale Papiniano, verranno introdotte le seguenti novità: - è prevista la figura del “responsabile del mercato” (appartenente al Comando di Polizia Locale di Zona) che assicurerà un presidio fisso per l’intera durata del mercato; - agenti della Polizia Locale interverranno per prevenire e fronteggiare le principali cause di criticità (abusivismo, indisciplina degli operatori, sporcizia); - i verbali d’infrazione avranno un corso più rapido e le sanzioni interdittive (sospensione e revoca) saranno applicate con maggiore tempestività; - nell’ambito del Patto Milano Sicura, come previsto dal protocollo d’intesa siglato con la Prefettura, saranno effettuati interventi congiunti con altre Forze dell’ordine. In particolare, la Polizia di Stato garantirà l’ordine e la sicurezza pubblica durante i controlli; la Guardia di Finanza interverrà contro la contraffazione ed eseguirà controlli sulla regolarità fiscale dei commercianti; - Amsa, in base a una stima preventiva dei rifiuti prodotti da ogni operatore del mercato, fornirà i sacchi per lo smaltimento differenziato dei rifiuti (organico – carta – plastica); durante lo svolgimento e al termine del mercato, gli ispettori dell’azienda, insieme con la Polizia Locale, accerteranno eventuali infrazioni alle norme sullo smaltimento rifiuti; - gli ispettori del settore Commercio indosseranno una casacca che li renderà più facilmente riconoscibili; collaboreranno con le Forze dell’ordine e l’Amsa per il migliore svolgimento delle operazioni; - al termine del mercato, ogni sabato, la Polizia Locale stilerà una relazione di servizio, riassuntiva degli interventi operati e della loro efficacia rispetto agli obiettivi fissati; - le associazioni di categoria saranno invitate a designare per ogni mercato loro rappresentanti fiduciari, da coinvolgere nelle operazioni e nel loro monitoraggio. In sintesi, aumenteranno i controlli per contrastare abusivismo e illegalità e verranno migliorate le operazioni di pulizia. “Chiamare gli ambulanti a una raccolta differenziata, controllata, già durante il mercato – ha concluso Terzi - permetterà ad Amsa di dimezzare i tempi di pulizia al termine del mercato stesso”. |
|
![]() ![]() |
|