Questo sito utilizza cookie anche di terze parti. Per avere maggiori informazioni e per negare il tuo consenso all'utilizzo dei cookie clicca qui. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.OK
Quasi certamente gli eventi saranno diversificati per non essere confusi ad un comune mercatino, per l'importanza che vogliamo dare alla qualità e alla scenografia riqualificativa della piazza e sul nome dell'evento nel suo complesso, siamo orientati su: "I colori di Porta Genova" , dove i colori saranno la scenografia degli eventi: il sabato Bordeaux per i sapori del gusto; il sabato verde per i prodotti agricoli naturali; il sabato bleu per l'artigianato crativo; e il giallo, o il rosso per il quarto evento ancora in pensatoio. Siamo anche concentrati alla parte burocratica e con l'assessore alle attività produttive Tiziana Maiolo dobbiamo dare l'identità adeguata all'evento, con canale privilegiato e deve essere il primo progetto pilota che ha nel suo DNA la riappropriazione del territorio con lo scopo di restituirlo ai suoi cittadini nel decoro che questa splendida zona della città, deve avere. Se tutto ciò riesce, sarà evidente l'utile (in gratificazione), che ne deriverà per le parti che hanno collaborato e al momento giusto diremo i nomi degli attori, sarà la dimostrazione che la buona volontà, l'impegno e le competenze specifiche messe in campo per il bene comune " Milano", saranno un mix vincente che supera qualsiasi prevaricazione ideologica. Carpediem.
In risposta al messaggio di Oliverio Gentile inserito il 5 Maggio 2008 - 16:12