Le conviene contattare la rappresentante dei comitati dei Navigli - gabval27@hotmail.com - che le fornirà le notizie in suo possesso. Sembra che la società che ha progettato l'opera chieda un piano in più da destinare a box per residenti per rientrare delle spese dovute ai ritardi per gli scavi archeologi. Scavi che hanno portato alla luce un pavimento ligneo del '500, unico in Europa e che per questo andrebbe valorizzato e salvaguardato. La questione è a mio avviso molto delicata perchè arrivata ad un punto in cui qualcuno dovrebbe prendere una decisione "politica". Il parcheggio sotto la Darsena serve in futuro? Mi pare che da un'indagine sull'utilizzo dei parcheggi pubblici a rotazione in zona Ticinese è emerso che sono occupati per il 3% circa. Quello di via Valenza - oltre 500 posti - è cronicamente vuoto. Le auto - soprattutto la sera - preferiscono occupare spazi in doppia fila, sui passi carrai e spesso i posti dei residenti, nella totale omertà della vigilanza urbana. A questo punto ci si chiede se compiere uno scempio urbanistico in un'area storico - monumentale sia concepibile e soprattutto sostenibile economicamente. Saluti,A.Valdameri, consigliere di zona 6 Lista Fo
In risposta al messaggio di Fabio Citterio inserito il 29 Apr 2008 - 14:13