.: Discussione: Situazione lavori in Darsena?
Opzioni visualizzazione messaggi
Seleziona la visualizzazione dei messaggi che preferisci e premi "Aggiorna visualizzazione" per attivare i cambiamenti.
:Info Utente:
![]()
:Info Messaggio:
Punteggio: 0
Num.Votanti: 0 Quanto condividi questo messaggio?
|
![]() |
Da milano.corriere.it:
Sotto accusa la società che deve realizzare i box Darsena, ultimatum del Comune Degrado, topi e rifiuti. Simini: «Pulizia entro tre giorni o scatta la denuncia». «Danno d’immagine» La Darsena fetida e abbandonata, latrina e discarica, determina «un danno d’immagine all’amministrazione comunale e al decoro pubblico». Un’offesa che l’assessore ai Lavori pubblici, Bruno Simini, è pronto a lavare in Tribunale, e infatti si «riserva di far ulteriormente valere i propri diritti ed interessi in ogni sede competente». Mentre s’avvicina l’accordo sui box, il Comune lancia ai costruttori un ultimatum sul degrado in cui muore l’ex porto di Milano. Simini ha spedito ieri a Darsena spa una diffida ufficiale: intima alla società concessionaria del parcheggio il «ripristino dell’area di cantiere entro tre giorni »: vuole «pulizia», «rimozione dei detriti e dei rifiuti», «taglio della vegetazione spontaneamente sorta e, in via precauzionale, derattizzazione». Tre giorni per intervenire, l’ispezione è fissata per venerdì. Cinque anni. Tanti ne sono passati dalla firma della convenzione tra Comune e la società Darsena spa per la costruzione dell’autosilo sottacqua. L’area è in consegna al privato dal 27 luglio 2005 e in quella data — si legge nella diffida — «ha assunto l’onere della custodia» della Darsena «nonché la responsabilità per eventi, anche manutentivi di tipo ordinario». In questi anni sono stati effettuati gli scavi archeologici, sono emerse le Mura spagnole e la Conca leonardesca, ma il cantiere dei mille posti auto non è mai partito: l’accordo dovrebbe essere chiuso venerdì, a Palazzo Marino. Intanto, la Darsena è marcita. «È uno scandalo», attaccano i comitati dei Navigli. L’hanno scritto sugli striscioni alle finestre e oggi, alle 18, lo ribadiranno di persona. Una squadra di volontari ripulirà rive e giardini per «cercare di ridurre i segni d’incuria, maleducazione e inciviltà» e un gruppo di botanici accompagnerà i cittadini lungo le sponde: visita guidate al giardino spontaneo nato a pelo d’acqua. La foresta Darsena. A. St. 30 giugno 2009 |
|
![]() ![]() |
|