Opzioni visualizzazione messaggi
:Info Utente:
![]()
:Info Messaggio:
Punteggio: 0
Num.Votanti: 0 Quanto condividi questo messaggio?
|
![]() |
Dal sito Web del Comune di Milano:
Expo 2015 Il Sindaco ha festeggiato con la Città in Corso Buenos Aires con la "Victory Parade", la parata per l’assegnazione dell'Esposizione Universale al capoluogo lombardo "Grazie per la vostra operosità e per la vostra generosità. Grazie perché voi qui portate tutta l’Italia e tutto il mondo. Quello dell’Expo è infatti un progetto di tutto il Paese e per tutto il mondo. Un progetto delle Istituzioni ma anche di tutte le forze della società civile, delle imprese, del mondo scientifico e del mondo del lavoro. Un progetto che deve mantenere e continuerà a mantenere questa caratteristica di apertura”. Sono queste le parole del Sindaco di Milano, Letizia Moratti, che questo pomeriggio ha festeggiato con la Città in Corso Buenos Aires la Victory Parade, la parata per l’assegnazione dell’Expo 2015 a Milano. Presenti all’evento migliaia di cittadini, oltre 50 comunità, 30 Consoli e molte Regioni italiane che hanno esposto i loro prodotti. Oltre al Sindaco erano presenti il Presidente della Regione Lombardia, Roberto Formigoni, il Presidente della Provincia Filippo Penati, il Sottosegretario agli Esteri Vittorio Craxi e il Ministro per le Pari Opportunità Barbara Pollastrini. “Saranno una Milano e una Expo aperti al Mondo - ha detto il Sindaco -. Vi ringrazio e vi prometto un impegno per costruire una Città più bella, più aperta e ancora più capace di valorizzare le proprie caratteristiche di operosità e generosità”. “Il simbolo dell'Expo 2015 – ha proseguito Letizia Moratti - non sarà una realizzazione architettonica come la Tour Eiffel realizzata a Parigi per l’Expo del 1889. Noi pensiamo invece a un Centro di Sviluppo Sostenibile, il centro di una rete di solidarietà e cooperazione per realizzare centri di ricerca e di formazione per tutti i Paesi del mondo, così ognuno potrà essere davvero protagonista dell’Expo”. “Lavoreremo - ha aggiunto il Sindaco - perchè l'Esposizione possa portare a Milano più lavoro e qualità della vita possibile, senza dimenticare chi nel mondo ancora oggi soffre la fame e la sete. Sarà una Expo dedicata in particolar modo ai bambini che nel 2015 staranno per diventare adulti. Non abbandoneremo lo spirito di collaborazione bipartisan che c’è stato finora. Proseguiremo la collaborazione che c’è stata fino ad ora tra maggioranza e opposizione in Consiglio Comunale, in Provincia, in Regione e a livello nazionale. Questo ci consentirà di costruire una Città, una Regione e un’Italia migliori”. Concludendo il suo intervento il Sindaco ha voluto ringraziare tutti i Paesi e le persone presenti, “testimoni e protagonisti dello spirito di accoglienza che anima la Città. “Proprio perché amiamo le nostre tradizioni e la nostra cultura, amiamo anche la storia, la cultura e le tradizioni degli altri. (06/04/2008) Da Milano 2.0 e "dulcis in fundo", sempre da Milano 2.0, un video che riprende alcuni momenti di contestazione durante i festeggiamenti |
|
![]() ![]() |
|