Questo sito utilizza cookie anche di terze parti. Per avere maggiori informazioni e per negare il tuo consenso all'utilizzo dei cookie clicca qui. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.OK
Ho la sensazione che la stragrande maggioranza dei cittadini non si sia mai posto il problema dell'inquinamento delle acque di scarico a causa dello smaltimento degli oli di frittura usati negli scarichi.
Se escludiamo ristoranti e altre comunita', che mi risultano essere obbligate ad una raccolta effettuata da qualche consorzio sugli oli usati, restano centinaia di migliaia di persone che versano olio negli scarichi.
Azione immediata da fare: informare la cittadinanza, e dare istruzioni immediate sul da farsi, del tipo:
* Non gettare mai oli usati negli scarichi di lavelli, nella fogna, nei tombini
* Raccogliere gli oli in bottiglie di plastica ben chiuse
* Portare le bottiglie nelle apposite campane di raccolta (se non ci sono, il comune investa in questo senso)
* Per un periodo transitorio, in attesa delle campane, gettare le bottiglie ben chiuse nel sacco nero dell'indifferenziata
L'olio usato potrebbe essere usato per alimentare caldaie di cogeneratori, essendo un combustibile ad alto valore calorico ha un valore anche economico.
Penso che sia meglio far convergere l'olio nei sacchi neri piuttosto che nella foglia