Questo sito utilizza cookie anche di terze parti. Per avere maggiori informazioni e per negare il tuo consenso all'utilizzo dei cookie clicca qui. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.OK
In questi giorni durante i quali il regime comunista cinese ha in atto un genocidio verso il popolo tibetano, scompare il Professor Enrico Fasana, insigne cattedratico e profondo studioso del Tibet.
Con Enrico Fasana non si spegne solo una fonte di luce per la nostra cultura ma anche una ferma voce di libertà.
Fasana lascia un enorme vuoto difficile da colmare ma è importante che egli sappia, lì dove si trova adesso, nel Paradiso degli Uomini Giusti che i suoi ideali non muoiono con lui: il nostro impegno sarà quello di far camminare sulle nostre gambe i suoi principi di libertà e democrazia esercitati con profonda fede in Dio e sempre espressi nella difesa di coloro ai quali è negata la dignità.
Per coloro che volessero dare un ultimo saluto al Professor Fasana, domani 20 marzo 2008 alle ore 15 si svolgerà una funzione nella chiesa di S. Antonio in Viale Corsica a Milano.