.: Discussione: Saranno famosi con la scuola di Musicall

Opzioni visualizzazione messaggi

Seleziona la visualizzazione dei messaggi che preferisci e premi "Aggiorna visualizzazione" per attivare i cambiamenti.
:Info Utente:

Valter Molinaro

:Info Messaggio:
Punteggio: 0
Num.Votanti: 0
Quanto condividi questo messaggio?





Inserito da Valter Molinaro il 17 Mar 2008 - 11:08
accedi per inviare commenti
Le elezioni imminenti sono una manna dal cielo per le inaugurazioni e i tagli dei nastri. Il nostro sindaco non ha perso l’occasione venendo a inaugurare “Musicall”, la prima scuola di musical comunale. Per questa iniziativa è stata scelta l´ex chiesa di Sant´Ilario, costruita dall´Opera Pia delle Chiese e case parrocchiali nel 1969 con la funzione temporanea di centro parrocchiale in attesa della costruzione della parrocchia di S. Ilario.
Al termine della costruzione della parrocchia l´Opera Pia ha cessato di utilizzare la struttura prefabbricata e, come previsto dagli obblighi di concessione, avrebbe dovuto procedere alla sua demolizione, per restituire l´area nuda al Comune di Milano.
Così non è stato e per molti anni la struttura è andata degradando. In diversi periodi è stata anche occupata da gruppi di giovani, sgomberata e infine posta sotto sequestro dall’autorità giudiziaria.
Potremmo giore di questa nuova iniziativa se non fossimo davanti ad una inaugurazione fasulla. Infatti il modellino che ci hanno fatto vedere è solo una simulazione di computer grafic di quello che forse diventerà. I nastri per correttezza si dovrebbero tagliare quando un’opera è finita e disponibile per i cittadini, non quando è ancora tutta da realizzare (ma al Gallaratese siamo abituati a questo andazzo, ricordate le 5 inaugurazioni della caserma di via Falck e dello spostamento del mercato all’interno del parcheggio San Leonardo).
Poi non dimentichiamo che erano altre le proposte approvate per questo immobile dal Consiglio di Zona e Comunale per destinare lo spazio a servizi e attività funzionali al quartiere. La proposta della scuola di musical non è mai stata presentata ai cittadini e alla Zona.
Adesso che la struttura virtuale è stata inaugurata, verificheremo che non faccia la fine della “Fabbrica del Vapore”, opera incompiuta da un decennio.
Il sindaco ha tagliato il nastro ma non ci ha detto quando questa scuola aprirà i battenti; quanto tempo dureranno i lavori di ristrutturazione e quando inizieranno; come e se sarà aperta ai cittadini e giovani del quartiere; quali sono le condizioni (non solo economiche) definite con la società privata Fish and Bull, che gestirà lo spazio. Domande senza risposta, fino alle prossime inaugurazioni.

Valter Molinaro
In risposta al messaggio di Oliverio Gentile inserito il 4 Mar 2008 - 14:55
[ risposta precedente] [ torna al messaggio] [risposta successiva ]
[Torna alla lista dei messaggi]