Opzioni visualizzazione messaggi
:Info Utente:
![]()
:Info Messaggio:
Punteggio: 5
Num.Votanti: 1 Quanto condividi questo messaggio?
|
![]()
accedi per inviare commenti
|
Rileggendo i miei messaggi più vecchi noto come cambiano alcuni miei modi di vedere le questioni urbanistiche ( non ricordando ogni mio intervento passato , rileggerli mi da questa possibilità ) . In questo caso particolare mi correggo e in linea con quanto affermo nella discussione sulla ruota che avevano proposto di fare al parco Sempione , ribadisco che a questo punto non vedrei bene la ruota nemmeno nell ' area Farini : io resterei tra i favorevoli purchè sia cruelty free alta semplice elegante e fatta nei luoghi più periferici del comune di Milano , o anche in un comune di prima cintura , comunque non nella fascia nord che è già abbastanza edificata , quindi in uno degli altri tre punti cardinali . Sull ' area Farini sono d 'accordo con il signor Lorenzo Cerati : mi auguro che la superficie a verde sia la più ampia possibile , anche il 100% , e che magari al suo interno ci sia invece che il proposto mare , un laghetto nemmeno troppo piccolo da destinare anche ed eventualmente a pista di pattinaggio su ghiaccio a cielo aperto nei mesi freddi . Sui margini di questo auspicato futuro parco Farini se proprio non potrà essere impedito di costruire , anzichè 15 palazzi poniamo di 100 metri di altezza ciascuno , ne preferirei nettamente 5 di 300 metri di altezza . A dire il vero qualche bel grattacielo mi piacerebbe pure in zona , ma secondo me il numero massimo dovrebbe essere 3 in quell ' area , due soli anche meglio , e comunque non di altezze superiori ai 350 metri , e all ' avanguardia dal punto di vista sia dell ' efficienza energetica e della sostenibilità ambientale che da quello della disponibilità e accessibilità degli alloggi ai non soli redditi alti e altissimi ; ho dato uno sguardo veloce ai documenti del comune sulla faglia sotterranea , e pur non essendomi del tutto rassicurato , non posso che confidare nell ' intelligenza di chi amministra e anche di chi amministrerà in futuro la città , così come in quella degli scienziati e dei tecnici , nonchè degli operatori privati che vi intervengono e vi interverranno ( imprese edili e non solo ) . Su Renzo Piano , pur condividendo il fatto che bravi architetti dotati di mezzi e di notorietà dovrebbero avere una visione più completa della città e della sua area metropolitana e prestare anche una sorta di volontariato per correggere gli errori che il mercato non può correggere anzi alle volte forse produce , mi sento di dire comunque che il progetto di piantumare alberi ad alto fusto anche in zone centrali della città viene secondo me ingiustamente osteggiato : le aree centrali e semi centrali della città credo che siano quelle più edificate e più "compresse" tra asfalto cemento e in genere manufatti edili con annessi e connessi non sempre positivi , quindi io sono favorevole anche agli alberi in piazza Duomo , purchè si salvaguardi la pavimentazione del Portaluppi e non si pretenda di creare una vera mini foresta ; qualche albero meglio se senza " piedistalli " dovrebbe andare benone , poi si pensi a via Larga e a tutto il resto della città , periferie comprese , possibilmente approfittando dell ' occasione per sistemare meglio alcune piazze sia dal punto di vista della viabilità che da quello estetico ambientale e di fruibilità alle persone , come piazza Firenze , piazzale Loreto , piazza Caiazzo , eccetera .
|
|
![]() |
|